A Night for Children è una cena esclusiva in cui solidarietà, emozioni e convivialità si fondono in un connubio perfetto.

Quest’anno, per la seconda edizione dell’evento, le storie dei nostri bambini saranno protagoniste della serata dedicata a sostenere i progetti che li accolgono.

Sarà un momento unico di incontro tra aziende e donatori che credono negli stessi valori: tutela e rispetto dei diritti dei bambini.

L’intrattenimento musicale, le storie dei nostri bambini raccontate da chi lavora al loro fianco ogni giorno e la lotteria di beneficenza scandiranno i momenti più coinvolgenti della serata. Un menù ricercato sarà sviluppato per l’occasione dallo Chef Luca Molteni del NHOW, il cui piatto forte è l’invenzione di pietanze ispirate alla cucina cosmopolita, ribaltando e rivisitando la tradizione.

Vedi le immagini dell’evento

29 novembre 2016 T35 by NHOW Hotel – Via Tortona 35, Milano

Cena solidale 2016 FADV

Come sostenere l’iniziativa

 

Per i privati
Prenotando un posto per partecipare alla cena di gala.

Per prenotazioni e informazioni: Lucia Pizza
pizza.fondazione@alberodellavita.org – Tel. 02/90751517

Per le aziende
Diventando partner dell’evento attraverso:

  • Donazione di prodotti/servizi che saranno messi in palio durante la lotteria solidale
  • Prenotazione di un tavolo (max. 10 persone)

Per prenotazioni e informazioni: Daniele Maio
maio.fondazione@alberodellavita.org – Tel. 02/90751517

 

Scarica il PDF della Cena di gala “A Night for Children”

 

I progetti da sostenere

Il superamento del trauma – Emergenza Terremoto in Centro Italia. Dal terremoto del 24 agosto abbiamo attivato, insieme a Fondazione Patrizio Paoletti, un intervento psico-pedagogico e socio-educativo a favore dei bambini e dei loro genitori vittime del terremoto, per aiutarli a superare il trauma che hanno vissuto.

Dopo la scossa del 30 ottobre che ha distrutto molti paesi dell’Umbria e delle Marche, continua il nostro lavoro a sostegno delle famiglie che cercano di ricostruire le loro vite e dei ragazzi che hanno perso la loro quotidianità.

 

Il contrasto alla povertà – Varcare La Soglia. Nel 2015 i bambini in povertà assoluta in Italia sono stati stimati dall’Istat in 1,131 milioni: un minore su 10. Nelle città di Milano e Palermo, in oltre due anni abbiamo aiutato 130 famiglie, garantendo loro, ogni mese, un paniere di beni di prima necessità. Il progetto prevede un percorso di affrancamento dalla povertà, di ricostituzione dei legami sociali e di sostegno alla genitorialità.

Il nostro lavoro coinvolge anche i bambini, sostenendo in una fase delicata della vita familiare e dando loro supporto per le attività scolastiche. Il programma ha un piano di sviluppo nazionale che coinvolgerà, oltre a Milano e Palermo, le città di Genova, Roma, Catanzaro, Bari e Napoli.

 

Le comunità per minori. In Italia gestiamo comunità di accoglienza per minori allontanati dalle loro famiglie su decisione del tribunale dei minori. Il nostro obiettivo è di accompagnare i bambini e i ragazzi in un percorso di crescita che trasformi il disagio in una nuova opportunità.

Gestiamo quattro case: ZeroSei a Milano, La Bussola a Borgarello (PV), La Fenice a Oristano e Giovani in Crescita a Palermo.

Ogni struttura è dedicata a una particolare fascia d’età, dai piccolissimi – ZeroSei ai minori stranieri non accompagnati.
Promuoviamo inoltre l’affido familiare, per questo sensibilizziamo, formiamo e accompagniamo famiglie e single perché diano ad un bambino l’opportunità di avere una famiglia.

 

Un grazie infinito per il loro sostegno a:

 

Deducibilità fiscale delle donazioni:

Sia in caso dell’acquisto di biglietti per partecipare alla cena (come singolo o come tavolo aziendale) che in caso di donazione di prodotti e servizi, si potrà usufruire della deducibilità fiscale.

Le aziende che sostengono L’Albero della Vita hanno infatti la possibilità di dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 30.000 o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86) o dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 € annui (art. 14, comma 1 del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).