Indice dei contenuti
Introduzione
La trasparenza per noi è un valore imprescindibile, per questo vogliamo condividere con voi il nostro bilancio sociale! Per questo vogliamo condividere con voi sfide e successi attraverso il nostro bilancio sociale.
Un riassunto di quello che abbiamo fatto nel 2022
Nel 2022 abbiamo aiutato più di 132.000 persone nel mondo!
In Italia ci siamo impegnati contro: povertà, isolamento sociale, emarginazione, abbandono scolastico.
Abbiamo aiutato tanti bambini e bambine, tante famiglie, investito nella ricerca e nella formazione di nuove famiglie affidatarie.
Siamo stati anche in Ucraina con i bambini e le mamme fuggite dalla guerra.
Crediamo che ogni bambino porti in sé un seme che se nutrito, fiorirà crescerà e porterà frutti per un futuro migliore!
Ma abbiamo fatto molto, molto di più!
La nostra storia
L’Albero della Vita nasce nel 1997 con l’obiettivo di proteggere la vita dei bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità.
Operiamo per assicurare:
- il benessere di bambini poveri e in difficoltà;
- proteggere e promuovere i diritti;
- favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza.
La nostra organizzazione non ha scopo di lucro, è apartitica e apolitica. Abbiamo iniziato ad operare in Italia per accoglienza dei minori allontanati dalle famiglie di origine a causa di situazioni di abbandono, incuria, abusi o maltrattamenti, gestendo comunità di accoglienza e l’affido familiare.
Tenendo i minori al centro di ogni intervento, abbiamo sviluppato progetti per la lotta alla povertà delle famiglie con bambini in Italia, per la prevenzione della devianza minorile e contro l’abbandono scolastico nelle periferie degradate delle grandi città.
Negli anni abbiamo anche condotto interventi a favore dei minori migranti e azioni di educazione allo sviluppo e alla cittadinanza mondiale nelle scuole. Dal 2009 la Fondazione è riconosciuta come ONG (Organizzazione Non Governativa) dal Ministero degli Affari Esteri e opera in Est Europa, Asia, Africa e America Latina e Caraibi con interventi per garantire la protezione, l’istruzione, la salute e la corretta alimentazione dei bambini.
Lavoriamo nelle aree più remote per offrire alle comunità delle opportunità di sviluppo a partire dalle risorse del territorio, contrastando gli effetti del cambiamento climatico; nelle aree urbane più povere con l’obiettivo di tutelare i minori vulnerabili e la salute materno/infantile e fornire opportunità educative.
Operiamo in contesti di post-emergenza per offrire cure sanitarie, istruzione e cibo a bambini e famiglie che hanno perso il poco che avevano.