Gli interventi messi in campo nell’ambito del Progetto si integrano rafforzando l’operato degli Enti Locali (Centro Affidi e Tutela Minori) e quello del Tribunale per i Minorenni, e si suddividono in 2 aree principali:

La gestione delle fasi di individuazione di famiglie interessate, sensibili, dotate di idonei requisiti all’Affido Etero-Familiare e di preparazione delle famiglie disponibili all’Affido.

Il sostegno dell’Affido “in itinere”, ovvero del minore, della famiglia affidataria, della famiglia d’origine (laddove richiesto) – mettendo a disposizione un’equipe socio-psico-pedagogica competente in costante collaborazione con il servizio sociale inviante, come avviene nel caso dei minori inseriti nelle Comunità Alloggio Educative. A seconda delle esigenze e del periodo di vita del progetto, il supporto può assumere una diversa intensità. Fra i suoi servizi a sostegno dei progetti di affido anche la formazione agli operatori (assistenti sociali, psicologi ed educatori della Tutela Minori o Enti del Privato Sociale) sull’avvio e la gestione di un servizio di affido con approfondimento del nostro modello di gestione di progetti di affido.

Il progetto comprende, oltre al mantenimento dei rapporti con il Servizio Sociale e alla partecipazione alla Progettualità come descritta, l’incontro di Rete periodico delle Famiglie e dei ragazzi.
Grazie alla lunga esperienza maturata e all’intenso confronto con operatori, famiglie e bambini coinvolti, L’Albero della Vita è in grado oggi di offrire servizi articolati, flessibili e modulati in tutte le fasi di un progetto di Affido e in risposta a ogni specifica esigenza.

Ricerca e Formazione
La Nostra Equipe
Aree di Intervento