Due famiglie per crescere: realizzare l’affido
Percorso di incontri formativi teorico-pratici
per attuare progetti di affido eterofamiliare
CNOAS ha accreditato il percorso assegnando 15 crediti formativi
L’Albero della Vita onlus, attiva dal 1997, è impegnata ad assicurare il benessere, proteggere e promuovere i diritti e favorire opportunità di sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. Ha iniziato a operare in Italia per l’accoglienza in comunità dei minori allontanati dalle famiglie di origine. Dal 2006, è attiva anche nei progetti di affido etero-familiare e in altri ambiti di tutela dell’infanzia e di aiuto alle famiglie in varie condizioni di difficoltà. Dal 2009 opera anche come ONG.
L’Albero della Vita ha recentemente ideato e curato il volume “Due Famiglie per Crescere” per promuovere una più ampia diffusione dell’affido etero-familiare insieme a una straordinaria rete di persone, oltre 35 autori, tra i massimi esperti di affido familiare a livello di pratiche, di ricerca e di politiche pubbliche. Il volume può essere scaricato gratuitamente qui (registrarsi prima su Carocci, scaricare il volume cliccando Pressonline loggandosi prima) ed è stato presentato nella conferenza web “Far vivere e crescere l’affido oggi” il 10 dicembre 2020 promossa da L’Albero della Vita, con il patrocinio di CNOAS. Si possono rivedere i lavori della Conferenza qui.
La presente iniziativa si colloca come naturale prosecuzione di attività culturali per la promozione e lo sviluppo dell’affido etero-familiare, con un taglio di formazione pratico-realizzativa, rivolte a un pubblico di professionisti di protezione e tutela dell’infanzia.
Obiettivi del percorso
La tutela dell’infanzia è un’area dei servizi sociali caratterizzata da interventi di tipo socio-educativo-assistenziale rivolti alle famiglie e ai loro bambini. Si tratta di interventi con una valenza preventiva e riparativa con al centro il superiore interesse del bambino e il suo diritto a una famiglia.
Nei casi in cui il bambino diviene temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, nonostante gli interventi di sostegno e aiuto disposti al suo nucleo familiare, è previsto che sia mantenuto per il bambino prioritariamente il suo diritto a vivere in una famiglia in grado di assicurargli il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive di cui ha bisogno, per il tempo necessario al suo rientro nella famiglia di origine.
Per attivare un progetto di affido etero-familiare sono molte le competenze da mettere in campo, tra cui poter avere una rete di famiglie pronte e idonee per una temporanea accoglienza e disporre di una organizzazione in grado di accompagnare l’esperienza in tutte le sue complessità valorizzando al massimo le capacità e l’ambiente familiare.
La professione dell’assistente sociale in questo e altri ambiti sociali vive spesso spaccature tra il proprio mandato deontologico e il contesto strategico-organizzativo nel quale si esplica il proprio ruolo. Questi due livelli devono poter convivere tra loro per generare quelle condizioni necessarie alla realizzazione di risposte adeguate ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
L’affido etero-familiare, nella sua capacità di adattarsi ai bisogni e alle risorse del minorenne e delle famiglie coinvolte, rivela un grandissimo potenziale di risposta al benessere e alla crescita di un bambino quando il sistema di tutela in cui è inserito riesce a creare le necessarie condizioni tra cui: un livello direttivo del servizio che favorisca, insieme alle competenze tecniche, il senso della scelta e la sua tenuta, l’entusiasmo e la determinazione a promuovere l’affido; un’adeguata formazione professionale; un’equipe multidisciplinare stabile che possa mettere in campo capacità di individuare famiglie accoglienti e di fornire quel sostegno psico-sociale ed educativo necessario; la capacità di tenere ben collegati i diversi soggetti del progetto di affido in una dimensione partecipativa (servizi sociali, famiglia affidataria, bambino, famiglia di origine, soggetti del privato sociale parte del progetto) per la sua buona riuscita; la capacità, anche in rete con il privato sociale e o il mondo del volontariato, di promuovere una dimensione di profonda relazione tra le famiglie, che generi mutuo scambio di motivazione e di esperienze.
Nell’ottica di contribuire a conoscere per realizzare queste condizioni, L’Albero della Vita ha formulato questo percorso composto da 5 webinar, che si svolgeranno tra settembre e ottobre 2021, e guidato da docenti esperti che intende approfondire tutti i più rilevanti aspetti teorico-pratici per realizzare l’affido, sia in una chiave di lavoro del servizio pubblico in piena autonomia o, come sempre più si rende necessario, in stretta collaborazione di gestione con il privato sociale.
I tre moduli di cui è composto, entrano nel vivo dell’affido come scelta di amore e benessere, a partire dal senso profondo che lo anima e lo rende opportunità per un bambino e la sua famiglia in difficoltà, per giungere alla condivisione di progetti di affido del pubblico in autonomia e in collaborazione di gestione con il privato sociale, creando sullo sfondo un contesto ideale ma possibile in cui le diverse forze in campo collaborano per meglio riuscire.
I docenti (tra i quali Paola Milani e Marco Giordano, il centro affidi del Comune di Palermo e i referenti della nostra equipe affido) insieme ai relatori istituzionali che introducono gli incontri, intendono fare dono delle principali comprensioni e consapevolezze di anni di studio e di pratica strategico-realizzativa dell’affido etero-familiare che ci auguriamo possa raggiungere sempre più bambini e famiglie.
Destinatari
Il percorso si rivolge ai professionisti di protezione e tutela dell’infanzia, in particolare agli assistenti sociali ed ai livelli direttivi-gestionali di un servizio di tutela dell’infanzia e della famiglia, che dispongano già di un centro affidi o che vogliano realizzarlo, e che desiderino arricchirsi delle vaste esperienze costruite negli anni dai docenti nel percorso.
CNOAS ha accreditato il percorso assegnando 15 crediti formativi (con frequenza di almeno l’80% del percorso, es. almeno 12 delle 15 ore di durata del percorso – i 5 incontri durano 3 ore ciascuno).
Il percorso di incontri formativi è gratuito.
Info
Qui il programma del percorso con i 5 webinar.
Qui il link per iscriversi al percorso.
Entra, compila tutti i dati obbligatori e clicca su Iscriviti.
- Dopo l’iscrizione verrà visualizzata la pagina Conferma iscrizione e verrà inviato immediatamente un messaggio e-mail di conferma con le informazioni per partecipare alla sessione (il messaggio arriverà dall’account customercare@gotowebinar.com).
Se ti sei iscritto con un account @virgilio.it oppure @libero.it, potresti non ricevere automaticamente il link di iscrizione. Per questo motivo riceverai un’email da info@teknomedia.eu contenente le istruzioni per il collegamento.
- Se non hai mai utilizzato GoToWebinar esegui un controllo del sistema (il collegamento si trova nell’e-mail di conferma) per assicurarti che il sistema sia supportato e di aver scaricato il software.
- All’ora prevista per la sessione, fai clic sull’URL di partecipazione nel messaggio e-mail di conferma. Non condividere l’URL con nessuno; ciascun partecipante ha un collegamento univoco.
Per ulteriori informazioni contatta la segreteria organizzativa:
E-mail: info@teknomedia.eu, Telefono: 02 45497466, Orari: Lun-Ven 9.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30