Fondazione L’Albero della Vita è attiva anche in ambiti di Ricerca, Advocacy e Formazione, per contribuire a sensibilizzare verso il tema dell’affido familiare, al fine di dare nuovo slancio a questa pratica e per migliorare le politiche sociali in aiuto ai bambini e ai loro nuclei familiari. Le attività assumono la forma di pubblicazioni, di eventi, di attività in rete, di incontri con le istituzioni, di incontri formativi.

RICERCA

L’Albero della Vita ha ideato e curato nel 2020 il Volume “Due Famiglie per Crescere”, edito da Carocci, per promuovere una più ampia diffusione dell’affido etero-familiare insieme a una straordinaria rete di persone, oltre 35 autori, tra i massimi esperti di affido familiare a livello di pratiche, di ricerca e di politiche pubbliche. Il volume riflette sul modesto ricorso a tale pratica in Italia e offre riflessioni e proposte metodologiche (sintetizzate nel capitolo 5) per un pubblico di servizi sociali, di privato sociale e di decisori politici, per rilanciare l’affido, affinché sempre più bambini possano ricevere le cure, l’affetto e le attenzioni di una nuova famiglia, per il tempo necessario. Il volume può essere scaricato gratuitamente qui (registrarsi prima su Carocci, scaricare il volume cliccando Pressonline, loggandosi prima) ed è stato presentato nella Conferenza web “Far vivere e crescere l’affido oggi”  il 10 dicembre 2020. Si possono rivedere i lavori della Conferenza qui.

 

 

Nel 2022, un ulteriore contributo alla pratica dell’affido tramite questo nuovo volume scritto a più mani dai componenti dell’équipe multidisciplinare del Progetto Affido di Fondazione «L’Albero della Vita», presenta il lavoro di educatori professionali, pedagogisti, psicologi e assistenti sociali per promuovere, formare e sostenere le famiglie affidatarie nello straordinario compito di aprire le porte di casa propria all’accoglienza temporanea di un bambino.

Grazie a più di quindici anni di lavoro sul campo, sono state selezionate metodologie, buone prassi, riflessioni e considerazioni che rappresentano un bagaglio di conoscenze e approfondimenti davvero prezioso.

Viene inoltre dato ampio spazio ai veri protagonisti dell’affido: i bambini e ragazzi accolti e i genitori disponibili a fornire loro le cure, l’affetto e le attenzioni di cui hanno bisogno, per il tempo necessario.

Il volume può essere acquistato o scaricato gratuitamente qui nella versione e-book registrandosi prima su Erickson Live.

INCONTRI FORMATIVI

Nel 2021, come naturale prosecuzione di attività culturali per la promozione e lo sviluppo dell’affido etero-familiare, con un taglio di formazione pratico-realizzativa, L’Albero della Vita ha promosso un Percorso di Formazione all’Affido in 5 Incontri “Due Famiglie per Crescere: Realizzare l’Affido”, in collaborazione con autorevoli esperti nell’ambito dell’affido, patrocinato e accreditato da CNOAS, al quale hanno partecipato 630 professionisti della tutela dell’infanzia.

Sono stati approfonditi i più rilevanti aspetti teorico pratici di realizzazione dell’affido, sia in una chiave di lavoro del servizio pubblico in piena autonomia o in stretta collaborazione di gestione con il privato sociale. Gli interventi istituzionali (Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) hanno rafforzato l’orientamento del Percorso inserendolo nella cornice degli interventi istituzionali in cui l’affido familiare è oggetto di attenzione e di interventi nella direzione di un suo rilancio: il V Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza, Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-23, Le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare, il Piano di azione nazionale la Garanzia Infanzia. Puoi leggere alcuni contributi rilevanti delle 5 giornate di formazione qui.

ADVOCACY

Le attività di Advocacy de L’Albero della Vita assumono la forma di pubblicazioni, documenti tematici, di eventi, di attività proprie e in rete e di incontri con le istituzioni. Il suo operato si rafforza in un lavoro di continua condivisione in rete. In materia di Affido familiare è membro dal 2021, in una posizione iniziale di membro osservatore, ora membro effettivo, del Tavolo Nazionale Affido con il quale sta condividendo importanti attività in corso a contributo del rilancio dell’affido, a partire dalla iniziativa di istituzione della giornata nazionale dell’affido familiare nel 4 maggio di ogni anno.