Un contributo significativo, che ha permesso l’acquisto di 30 e-Reader Kindle per i bambini di famiglie in povertà, l’allestimento di uno spazio-lettura con dieci sfogliatori Amazon presso i centri di Fondazione L’Albero della Vita a Milano nel quartiere di Baggio, a Genova in quello di Campasso e a Napoli a Ponticelli e la realizzazione di laboratori di lettura.
Nei centri di Fondazione L’Albero della Vita di Milano, Genova e Napoli è attivo Amazon Reads: il progetto di promozione della lettura nato dalla virtuosa collaborazione tra la Fondazione e Amazon, che prevede in ciascuna delle tre città una postazione dotata di dieci e-Reader Kindle dedicata ai più piccoli. Un progetto che l’azienda ha sostenuto mettendo a disposizione oltre ai corner e alle postazioni in tre sale di lettura anche un sostegno economico per la realizzazione di laboratori di lettura.
L’azienda festeggia così nel modo migliore la Giornata mondiale del Libro affiancando Fondazione l’Albero della Vita nei comuni di Milano, Genova e Napoli per la lotta alla povertà educativa che, a causa anche della pandemia da Covid-19, rappresenta oggi una vera e propria emergenza.
Con Amazon Reads, Fondazione L’Albero della Vita incrementa la propria programmazione educativa estendendo ai figli di oltre 100 nuclei famigliari in situazione di estrema vulnerabilità economica e sociale, spazi e attività laboratoriali per scoprire il valore della lettura come occasione di esplorazione e conoscenza, stimolazione dell’immaginazione e arricchimento del proprio linguaggio. Perché scoprire la lettura è scoprire sé stessi e il mondo che ci circonda.
“Crediamo sia molto importante supportare la diffusione della lettura in tutte le sue forme, anche attraverso l’accesso alle nuove tecnologie e siamo felici di rinnovare in questa direzione il nostro sostegno a Fondazione L’Albero della Vita, con cui da diversi anni collaboriamo per sostenere le famiglie più in difficoltà e per avvicinare i più giovani al mondo digitale – ha commentato Tiziano Bruno, Senior Category Leader Books per Amazon.it e Amazon.es – L’attività si inserisce nel nostro impegno più ampio a sostegno delle comunità in cui operiamo e dove vivono e lavorano i nostri dipendenti.”
«Le attività principali che si svolgeranno in questi corner hanno come focus quello di favorire la lettura da parte dei piccoli beneficiari con laboratori educativi, didattici e ricreativi. C’è poi la volontà di creare relazioni tra i gruppi di bambini avendo alla base l’amicizia, il rispetto dell’altro. Questo tipo di progetti rispondono ad una gravissima emergenza emersa anche da una recente ricerca che abbiamo condotto insieme all’Università di Palermo: la povertà educativa ha un impatto enorme sui minori non solo dal punto di vista meramente materiale ma anche rispetto al sano sviluppo psicologico ed emotivo oltre che sulla capacità di avere sogni e aspirazioni», sottolinea Isabella Catapano, segretario generale di Fondazione L’Albero della Vita.