Attivi per il pianeta

Formazione residenziale per attivisti sul tema del cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente

Durante la Summer School “Attivi per il pianeta” potrai conoscere e intrecciare relazioni con esperti e coetanei sui grandi temi del cambiamento climatico e della tutela dell’ambiente.

Organizzazioni impegnate nel campo della sostenibilità e dei diritti umani e giovani dai 16 ai 26 anni attivi nei movimenti per l’ambiente s’incontrano per scambiare conoscenze, riflessioni, strumenti, problemi e soluzioni nel segno di un sempre più efficace livello di coinvolgimento e partecipazione nella società.

Creare un clima di cambiamento richiede la capacità di sensibilizzarsi come individui, attivarsi come gruppo e organizzarsi per incidere davvero. La Summer School rappresenta l’occasione per acquisire o potenziare conoscenze, competenze, strumenti di lavoro per il cambiamento.

Per focalizzare strategie, confrontarti con buone pratiche e metodologie, amplificare la tua voce, per organizzare iniziative, per diventare sempre più capace di creare un dialogo efficace con le istituzioni e gli altri stakeholder.

Dal 27 al 31 agosto 2019: cinque giorni intensi, ricchi, profondi e divertenti da trascorrere presso la splendida cornice dell’Abbazia Mirasole di Opera in provincia di Milano.

COSA MI ASPETTA?

La Summer School propone un percorso a più dimensioni in cui si alternano:

  • momenti teorici sulle tematiche legate al clima e orientati a fornire un quadro di riferimento politico-istituzionale e sociale in cui muoversi per attivare il cambiamento;
  • momenti di pratica per lo sviluppo di capacità organizzative, di advocacy e di comunicazione utili a supportare le attività e le iniziative che i partecipanti metteranno in campo;
  • momenti di lavoro comune e di dibattito volti a stimolare e accrescere alcune competenze individuali nel quadro delle lifeskills e alla creazione di un gruppo di lavoro più coeso e cooperante;
  • momenti di lavoro su di sé, finalizzati a migliorare l’autoconsapevolezza, focalizzare le aspirazioni, prepararsi a ruoli e responsabilità.

Vedi il programma (PDF)

Il programma potrebbe subire variazioni di cui sarai prontamente aggiornato/a! 

COME FACCIO A PARTECIPARE?

  • Entro il 20 luglio puoi compilare il modulo online con la richiesta di iscrizione alla Summer School.
  • Entro il 31 luglio riceverai la risposta alla tua richiesta da parte degli organizzatori: la Summer School si rivolge a un massimo di 30 giovani partecipanti e potrebbe essere necessaria una valutazione delle richieste pervenute, anche attraverso colloqui conoscitivi in piccoli gruppi (in presenza o via skype) effettuati dalla segreteria organizzativa.
  • Ricevuta la nostra conferma, potrai formalizzare la tua iscrizione attraverso i moduli che ti saranno inviati.

QUANTO DEVO PAGARE?

La Summer School offre una formazione gratuita. A tuo carico saranno le spese per arrivare in Abbazia e un piccolo contributo di 30,00 euro totali per i pasti e i costi di gestione.

COME È ORGANIZZATA LA PERMANENZA?

L’Abbazia Mirasole offe un ambiente accogliente e confortevole per le formazioni residenziali, con aule ampie, luminose e attrezzate e spazi all’aperto per attività ricreative e di movimento.

La Summer School prevede un regime di pensione completa (colazione, pranzo, cena). Per il pernottamento sarà possibile dormire in camere doppie con bagno interno (per un massimo di 12 persone) oppure organizzandosi in modalità “camping” con tende proprie e/o offerte dall’organizzazione con bagni condivisi.

COME RAGGIUNGO L’ABBAZIA MIRASOLE?

Trova le indicazioni su Google Maps

DOCENTI E TUTOR

Il percorso si avvarrà della presenza di docenti e formatori qualificati delle organizzazioni partner coinvolte.

I partecipanti saranno accompagnati da tutor della Fondazione L’Albero della Vita e dell’Impresa Sociale Progetto Mirasole.

A CHI POSSO RIVOLGERMI PER MAGGIORI INFORMAZIONI?

Referenti per il percorso formativo sono Laura Bartoletti (Fondazione L’Albero della Vita) e Carla Caravella (Impresa Sociale Progetto Mirasole).

Per informazioni è possibile contattare la segreteria all’indirizzo email:

dibattiamoci.fondazione@alberodellavita.org

oppure i recapiti telefonici 3403641127 – 3294723893

Scarica la locandina [PDF]

ISCRIVITI QUI