Il 2016 è stato un anno duro per i bambini, certo le condizioni di vita dei minori che coinvolgiamo nei nostri progetti non sono mai facili: vittime di violenza o abusi, livellati dalla povertà, più vulnerabili nelle calamità naturali, da sempre chiamano i nostri interventi di protezione, rigenerazione, promozione di diritti e opportunità.

Povertà, migrazioni ed emergenze: le nuove frontiere della protezione dei bambini e dei ragazzi.

Il 2016 ha segnato un forte inasprimento delle loro condizioni di vita nei nostri contesti di lavoro, in Italia in particolare, dove si è acuita la povertà minorile che ora chiama un intervento risoluto da parte delle istituzioni. E qui ci siamo impegnati a fondo, estendendo ad altre città il programma “Varcare la Soglia”, orientando le istituzioni nazionali per formulare politiche più idonee per il contrasto alla povertà, sensibilizzando l’opinione pubblica con la campagna #IODONOFIDUCIA.

Nel campo delle migrazioni, nel 2016 abbiamo dato un nuovo contributo per tutelare i bambini e i ragazzi, che rappresentano il 30%. Così è nato a Milano il “Faro in Città”: un centro di accoglienza per famiglie con bambini, sia in transito sia richiedenti asilo, che in soli 6 mesi ha accolto circa 400 persone, tra cui 200 bambini. È una formula nuova, un modello di intervento di qualità, uno spazio di rigenerazione per tutti e l’inizio di un percorso di integrazione per tanti. Ma è solo il primo passo di un impegno strategico che ci porterà nei prossimi anni ad operare in Italia e in contesti internazionali.

Bilancio Sociale 2016 – Fondazione L’Albero della Vita onlus

E poi il dramma del terremoto in Centro Italia. Durante il primo soccorso ci siamo attivati sul versante marchigiano, garantendo spazi a misura di bambino, per poi seguire le comunità e curare i traumi dei bambini anche dopo il trasferimento sulla costa. Nel futuro prossimo il tema delle emergenze sarà cruciale per noi: dopo oltre due anni di preparazione, infatti, di recente si è concretizzato il partenariato con Echo, l’Agenzia dell’Unione Europea per le Emergenze Umanitarie, e crescerà dunque il nostro impegno internazionale al fianco dei bambini colpiti da grandi calamità naturali.

Il nostro 2016 è stato questo e anche molto di più, scarica il bilancio sociale 2016 in PDF e leggi le pagine dedicate ai progetti che anche quest’anno abbiamo potuto realizzare con l’immenso aiuto di migliaia di donatori, tantissimi volontari e operatori professionali.

A tutti va il mio più profondo ringraziamento che parte dall’onore di rappresentare questa meravigliosa organizzazione che è L’Albero della Vita.

Ivano Abbruzzi