L’ Albero della Vita nasce nel 1997 con l’obiettivo di proteggere la vita dei bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità.
Operiamo per assicurare il benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. La nostra organizzazione non ha scopo di lucro, è apartitica e apolitica. Abbiamo iniziato ad operare in Italia per l’accoglienza dei minori allontanati dalle famiglie di origine a causa di situazioni di abbandono, incuria, abusi o maltrattamenti, gestendo comunità di accoglienza e l’affido familiare.
Operiamo in contesti di post-emergenza per offrire cure sanitarie, istruzione e cibo a bambini e famiglie che, con il terremoto, hanno perso il poco che avevano.
Qui di seguito trovi i nostri bilanci sociali degli ultimi anni.
Rendiconto 2021
Relazione di Missione
Stato Patrimoniale 2021
Bilancio di esercizio 2020
Rendiconto ONLUS
Rendiconto ONG
Relazione di Missione
Relazione di Revisione
Nota integrativa
Bilancio sociale 2019
Bilancio di esercizio 2019
Rendiconto ONLUS
Rendiconto ONG
Relazione di Missione
Relazione di Revisione
Nota integrativa
Bilancio sociale 2018
Bilancio di esercizio 2018
Rendiconto ONLUS
Rendiconto ONG
Relazione di Missione
Relazione di Revisione
Nota integrativa
Bilancio sociale 2017
Bilancio di esercizio 2017
Rendiconto ONLUS
Rendiconto ONG
Relazione di Missione
Relazione di Revisione
Nota integrativa
Bilancio sociale 2016
Bilancio 2016
Rendiconto ONLUS
Rendiconto ONG
Relazione di Missione
Relazione Volontaria
Nota integrativa
Bilancio sociale 2015
Bilancio 2015
Rendiconto ONLUS
Rendiconto ONG
Nota integrativa
Relazione Volontaria
Bilancio sociale 2014
Bilancio sociale 2013
Bilancio sociale 2012
Agevolazioni fiscali
La Fondazione L’Albero della Vita è ONLUS ex art. 10 D.Lgs 460/97 iscritta all’omologa anagrafe unica. In quanto ONLUS, le persone fisiche e le persone giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni effettuate a favore della nostra fondazione nei limiti e con le modalità stabilite per legge.
Per le persone fisiche: detrazione IRPEF pari al 30% dell’erogazione per un importo complessivo non superiore a euro 30.000 (comma 1 art. 83 Dlgs 117/2017 – comma 1 art. 104 Dlgs 117/2017);
Per le persone fisiche, enti e società: deducibilità delle erogazioni, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, se la deduzione supera il reddito complessivo netto l’eccedenza può essere riportata nei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il quarto periodo, fino a concorrenza del suo ammontare (comma 2 art. 83 Dlgs 117/2017 – comma 1 art. 104 Dlgs 117/2017).
Per le erogazioni in denaro, l’agevolazione è consentita a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali, nonché altri sistemi che ne garantiscono la tracciabilità previsti dall’art. 23 del D.Lgs. n. 241 del 1997. Le agevolazioni (detrazione / deduzione) non sono tra loro cumulabili.
Trasparenza L.124
In riferimento al comma 125 dell’art. 1 della Legge 124/2017 in materia di trasparenza, sotto il profilo finanziario, nel corso dell’anno 2017 Fondazione ha incassato dalla Pubblica Amministrazione euro 2.036.589,19.
Dichiarazione degli importi ricevuti (principio di cassa) delle sovvenzioni, contribuiti, incarichi retribuiti, vantaggi economici di qualunque genere nell’anno precedente percepiti da enti pubblici.
Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità (ai sensi della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali m_lps.38.circolari.R.0000002.11.-01-2019)