Approfittando del periodo di relativa quiete sociale che si respira in queste settimane ad Haiti, una condizione davvero rara da quelle parti, recentemente siamo riusciti a fare visita alle due nuove scuole che abbiamo appena cominciato a sostenere, dopo la conclusione della lunga e bella esperienza con il Villaggio Italiano di Suor Marcella.
.
Le due scuole, Dominic Savio e Notre Dame de Lourdes, sono gestite dai Salesiani e si trovano a Cité Soleil, uno dei quartieri più pericolosi di tutta l’America Latina, dove pistole e mitragliatrici sono diffuse in ogni strada e dove le persone di pelle bianca non possono assolutamente entrare senza la “protezione” di qualcuno che vive nel quartiere.
Nel nostro caso, siamo stati accompagnati dai direttori delle due scuole che ci hanno anche presentato alcuni insegnanti. Tutti quanti sono felicissimi di essere entrati nella grande famiglia del Sostegno a Distanza de L’Albero della Vita e hanno grandi speranze per il nuovo anno scolastico, anche perché hanno potuto vedere come ci siamo già messi all’opera nelle due scuole, strutture vecchie e degradate, molto carenti nei servizi e frequentate da circa 800 bambini provenienti da famiglie così povere da non potersi nemmeno permettere di pagare le tasse scolastiche.
Grazie al vostro sostegno abbiamo già acquistato libri e quaderni e, soprattutto, una fotocopiatrice con cui i professori possono distribuire una copia della lezione del giorno a ogni bambino, in modo da dare a tutti la possibilità di non rimanere indietro negli studi. Non solo. Il vostro supporto ci consente di distribuire ai bambini un pasto che per loro è davvero una manna perché sono tanti quelli che arrivano senza aver cenato la sera prima e senza un biscotto per la merenda.
Per ora riusciamo a garantire ai ragazzi la distribuzione dei pasti due volte a settimana ma speriamo di poter presto costruire una vera e propria mensa interna alle scuole. Sapere che i propri figli, oltre all’istruzione, trovano anche un pasto abbondante e nutriente, incoraggia le famiglie a mandare i bambini a scuola, anziché lasciarli in mezzo alle pericolose strade di Cité Soleil.
Insomma sostenere queste due scuole è molto importante anche perché persino le gang criminali che dominano il territorio ne riconoscono il ruolo benefico all’interno del quartiere. Per non alimentare ulteriormente la quotidiana spirale di violenza di Cité Soleil, i direttori hanno scelto di non mettere guardie armate a protezione delle scuole e finora, a parte il furto di qualche materiale da costruzione, le due strutture sono state risparmiate dai conflitti delle bande.
Continuiamo così, insieme a voi!