27 luglio – 2 agosto 2015 Caux, Svizzera  – CATS: Children as Actors for Transforming Society

Children & Adults, Partners for Change? E’ il titolo dell’edizione 2015: “Come mettere insieme i sogni e la creatività dei bambini e dei ragazzi e l’esperienza degli adulti creando davvero qualcosa di importante: una partnership che miri al vero cambiamento!”

315 partecipanti da 40 Paesi, 26 organizzazioni mondiali tra cui Fondazione L’Albero della Vita come unica delegazione italiana. Si chiama CATS ossia Children as Actors for Transforming Society ed è una straordinaria conferenza dedicata interamente alla partecipazione giovanile. Uno spazio unico all’interno del quale bambini, giovani ed adulti si confrontano e lavorano insieme, in un clima di mutuo rispetto, per costruire una società più giusta ed inclusiva.

caux-2

Il castello di Caux,  sede dell’incontro CATS 2015

CATS è un meeting durante il quale bambini, ragazzi ed adulti provenienti da tutto il mondo dialogano su temi legati ai diritti dei bambini e sulla partecipazione; esso rappresenta un’occasione di apprendimento che ha l’obiettivo di permettere ai bambini lo sviluppo delle loro capacità divenendo essi stessi attori di cambiamento della società.

Ogni anno, CATS è uno spazio unico dove i bambini, i giovani e gli adulti lavorano insieme nel rispetto reciproco verso una migliore società e in cui i diritti fondamentali sono riconosciuti. CATS è una potente esperienza di apprendimento per tutte le età in cui:

– i bambini sviluppano le loro competenze mettendo in gioco una grande forza di volontà e capacità di produrre un miglioramento nella loro società;

– gli adulti, dotati di esperienza e pratica aiutano i ragazzi stessi a portare avanti il cambiamento.

L’evento prevede un programma divertente, dinamico, esperienziale ed inclusivo co-disegnato e co-condotto da bambini ed adulti.

CATS crea uno spazio che permette a bambini ed adolescenti di condividere esperienze e punti di vista con gli adulti con la finalità di potenziare la partecipazione di bambini e ragazzi.

Il programma include presentazioni interattive e discussioni, dialogo inter-generazionale, espressioni artistiche, workshop aperti a bambini ed adulti, attività ricreative e spettacoli.

cats-schedule-2015-final1Quest’anno la delegazione di Fondazione L’Albero della Vita sarà composta da 12 persone, 6 da Roma e  6 da Milano.

Dal programma Pianeta Nuovo parteciperanno: Raffaella Bruno e Manuela Viola, Chiara, Federico, Massimo, Marco e dal progetto Vivi Ciò Che Sei: Valentina Monopoli, Francesco Salvatore, Hossam, Samweil, Anna ed Alice.

La Fondazione sarà protagonista di 3 momenti principali:

  1. Il workshop “I trust in You if You trust in Me” co-condotto da operatori e ragazzi.  Attraverso un laboratorio esperienziale si indagherà sulla relazione tra adulto e bambino, come possa essere costruita ed in che modo questa aiuti a generare cambiamento e partecipazione. Il workshop sarà strutturato in 4 incontri di 2 ore durante i quali, partendo da 4 parole chiave (dialogo, ascolto, fiducia ed identità) si vorrà sottolineare come sia possibile costruire relazioni ed esprimere punti di vista utilizzando diverse modalità di comunicazione, non solo verbali. Attraverso esperienze ed attività di vario genere verranno stimolati i 5 sensi al fine di esplorare nuovi canali espressivi. Il filo conduttore dei laboratori sarà la raccomandazione CRC che verrà esplorata durante le attività stesse. La partecipazione è infatti uno dei 3 pilastri della raccomandazione europea : “Investire nell’infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale” – emessa dalla Commissione il 20 febbraio 2013. L’articolo 12 della Convenzione Onu dei Diritti del fanciullo invoca il “diritto dei bambini a essere consultati ogni volta che si prendono decisioni che li riguardano”. Parole che tracciano in modo netto la strada che dovrebbe intraprendere qualsiasi civiltà che creda davvero nel diritto e valore della cittadinanza. Quest’ultima intesa come partecipazione attiva di tutti i suoi cittadini, minori compresi.
  2. NGO,s Market Place. Come in una vera piazza del mercato ogni organizzazione disporrà del proprio banchetto in cui presentare l’organizzazione ed i propri progetti. L’occasione sarà opportunità di scambio e di relazione con tutti i partecipanti e visitatori.
  3. “Child Rights Timelines”. Un workshop, in seduta plenaria gestito su base regionale, che avrà la finalità di ricostruire il percorso di sviluppo dei diritti dell’infanzia nelle varie aree geografiche. Fondazione L’Albero della Vita faciliterà il gruppo Europa del Sud e Mediterraneo.

L’iniziativa CATS 2015 propone un’invasione di ragazzi e ragazze, una chiamata alla partecipazione e una prova tangibile di una generazione nuova e capace di cambiamento.