A Night for Children è una cena esclusiva di raccolta fondi con il patrocinio del Comune di Milano. Solidarietà, emozioni e convivialità si fondono in un connubio perfetto.

Un momento di incontro tra aziende e donatori che credono negli stessi valori. Un’occasione unica per condividere una cena speciale e una piacevole serata a favore di mamme sole con bambini, in difficoltà economiche, abitative e lavorative.

Un’occasione per conoscerci meglio e passare insieme una piacevole serata densa di momenti di intrattenimento e momenti di riflessione sul tema dell’infanzia. La quinta edizione si svolge in una location straordinaria, il Castello Sforzesco.

Immagini dell’evento #ANightforChildren al Castello Sforzesco

Il progetto da sostenere

La Rondine – Accoglienza di nuclei familiari in difficoltà

A Milano ci sono sempre più mamme sole con bambini in difficoltà economiche, abitative, lavorative. Dal 2006 Fondazione L’Albero della Vita, in convenzione con il Comune di Milano, gestisce appartamenti per l’accoglienza di nuclei mono-genitoriali mamma-bambino accreditati presso il Comune.

Favorisce il reinserimento sociale del nucleo familiare: agevola un percorso di consapevolezza e crescita, potenzia le competenze e indirizza le madri nella ricerca di una soluzione abitativa adeguata e di un’occupazione stabile. La Cena di Gala ha l’obiettivo di sostenere il rifacimento, la messa a norma e il riadattamento di 14 appartamenti destinati ad accogliere nuclei mono-genitoriali.

ARTE

Dalle 18.30 alle 19.15 sarà possibile per gli ospiti della cena di gala visitare in esclusiva il percorso dedicato a Leonardo da Vinci, in particolare:

LA SALA DELLE ASSE

Dopo sei anni di restauro è stata riaperta (e lo sarà fino al 12 gennaio 2020) la Sala delle Asse sotto il portico dell’elefante al Castello Sforzesco di Milano. I recenti studi hanno svelato nuove tracce leonardesche sulle sue pareti, che vengono presentate per la prima volta al pubblico in occasione dei500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.

Nella Sala delle Asse è allestita una platea mobile da cui si può osservare la proiezione del video Sotto l’ombra del Moro: la Sala delle Asse, progetto di Culturanuova, a cura di Massimo Chimenti. Alle spalle degli spettatori sta il celebre Monocromo – che si può vedere davvero a distanza ravvicinata – le cui radici dipinte sembrano spaccare le fondamenta del castello. Spiccano nel colore sottotono gli stemmi della volta, a partire da quello ducale al centro.

LA SALA DELLE ARMI

Il paesaggio milanese, le sue strade e i suoi edifici sono poi al centro del percorso multimediale Leonardo a Milano allestito nella Sala delle Armi del Castello Sforzesco (anch’essa a pochi passi dalla Sala delle Asse lungo il percorso del Museo d’Arte Antica), che mostra come doveva apparire agli occhi di Leonardo la città di Milano negli anni a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento.

MUSICA

Partecipano all’evento:

  • Julia Elle – Cantante, attrice, creatrice della web serie “Disperatamente Mamma”
  • Silvia CecchettiCantante e presidente dell’associazione culturale e musicale “Vivi La Tua Voce”, con i suoi allievi.

CIBO

La cena, in collaborazione con Tempi di Recupero, vedrà tre grandi interpreti della cucina italiana cimentarsi sul tema del recupero gastronomico: Davide Fiorentini (O’ Fiore Mio) per l’aperitivo di benvenuto, Marco Ambrosino (28 Posti) per il primo e il secondo, Stefano Guizzetti (Ciacco) per il dessert.

Tempi di Recupero è un’idea, una filosofia, un concetto di sostenibilità che si concretizza in progetti eno-gastronomici basati sul recupero alimentare.

Lo scopo del progetto è dare una chiave quotidiana, chiara e pratica alla sostenibilità.

Riflessioni costanti sulla cucina, sulla sostenibilità, sul ruolo che ognuno può avere nel pianeta, fanno di Tempi di Recupero il contenitore perfetto per raccontare molto di più di un piatto ben cucinato.

Creatività, professionalità, storie da raccontare, passione per il proprio lavoro, amore per le materie prime e per l’ambiente sono gli ingredienti principali di questa esperienza di gusto.

L’azienda agricola cilentana San Salvatore 1988 donerà il vino, S. Bernardo l’acqua, Wilden le tisane e i salumi (per l’aperitivo di benvenuto) dal Consorzio Salumi Piacentini D.O.P. Allestimento e servizio a cura di WDT Agency.

AZIENDE PARTNER

Tante aziende e diversi professionisti sono al nostro fianco nella costruzione di questo evento e vogliamo ringraziarle tutte.

1 day Up

2 Adp

3 Zeta service

4 Cargeas

5 Lr Healthcare

6 IGP Decaux

Si ringraziano per il sostegno attraverso la partecipazione all’evento:
Si ringraziano per il sostegno alla serata attraverso i loro servizi e la loro arte:
Si ringraziano per il sostegno attraverso donazioni in natura: