Si terrà a Milano giovedì 19 maggio, dalle 9.30 alle 13.00, presso la Sala Assemblee di UBI Banca Popolare Commercio & Industria, la conferenza “Combattere la povertà con le famiglie” – Verso un nuovo welfare d’aiuto. L’evento, promosso dalla Fondazione L’Albero della Vita e Fondazione Emanuela Zancan sarà l’occasione per focalizzare le condizioni primarie su cui occorre lavorare per imprimere la nuova, desiderata direzione al welfare in aiuto alle famiglie povere e fragili con figli minorenni, con particolare riferimento alla realtà del Comune di Milano e della regione Lombardia, con il fine di contribuire allo sviluppo in corso delle politiche sociali di contrasto alla povertà del territorio.
Si approfondirà inoltre la questione in risposta agli altissimi tassi di povertà minorile relativa e assoluta degli ultimi anni, sottolineando che il 2016 sancisce l’inizio di una strategia nazionale di contrasto alla povertà con caratteristiche di maggiore strutturalità (piano triennale), di universalismo selettivo (nuclei familiari con bambini), di coinvolgimento della famiglia come punto di partenza per il superamento di povertà e fragilità.
Le regioni e i comuni potranno aiutare più famiglie fornendo risposte più efficaci a condizione che i servizi sociali si predispongano a un lavoro di aiuto sempre meno assistenziale, creando le condizioni necessarie a operare insieme ai nuclei familiari per attivarne risorse e capacità. Inoltre, la sinergia di competenze tra i diversi servizi sociali e il no profit necessita di essere rafforzata così come la regia della risposta alle famiglie. Infine, la misurazione di esito degli aiuti sul benessere della famiglia dovrà diventare, insieme all’attivazione della persona, asse portante dell’attuale strategia di contrasto alla povertà.
Come si intende rispondere nei territori a questa cruciale sfida dove la persona in povertà è perno della soluzione? Nella formulazione di una direzione di senso saranno di aiuto:
- l’esperienza del Comune di Milano e della Regione Lombardia;
- le testimonianze delle famiglie coinvolte nella ricerca Io non mi arrendo in 7 città italiane tra cui Milano;
- l’esempio di interventi locali con un impianto volto a favorire l’innesco delle risorse della famiglia;
- la testimonianza, da parte di vari stakeholder coinvolti nel processo in atto, di un impegno mirato a comprendere cosa occorre predisporre per la realizzazione efficace della misura nazionale di contrasto alla povertà ed esclusione sociale;
- uno sguardo futuro alle politiche sociali sul tema della conferenza del Comune di Milano: sono stati invitati i candidati sindaco ad ascoltare i lavori e a portare il loro contributo.
PROGRAMMA
Modera:
Riccardo Bonacina, Direttore, Vita
Ore 9.30 – INIZIO
Saluti d’apertura
Enrico Invernizzi, Responsabile Terzo Settore, UBI Banca Popolare Commercio e Industria
Ivano Abbruzzi, Presidente, Fondazione L’Albero della Vita onlus
On. Franca Biondelli, Sottosegretario, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – TBC
On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente, Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza
On. Ileana Piazzoni, XXII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
Devis Geron, Ricercatore, Fondazione Emanuela Zancan onlus
Cristiano Gori, Docente Università di Trento, Direttore Lombardiasociale.it (IRS)
Egidio Turetti, Presidente, Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia
Giulio Gallera, Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale, Regione Lombardia
Pierfrancesco Majorino, Assessore alla Politiche Sociali e alla Cultura della Salute, Comune di Milano
ORE 12.00 – DIBATTITO
I candidati sindaco alle elezioni cittadine sono invitati ad ascoltare la Conferenza e potranno portare il loro contributo sul tema.
ORE 13.00 – CHIUSURA
Per partecipare è necessario registrarsi entro il 17 maggio
Per info e iscrizioni
conferenza.ricercapoverta@alberodellavita.org
LEGGI E SCARICA IL PROGRAMMA QUI