PREMESSA

Presentare l’opera editoriale Due famiglie per Crescere. Riflessioni e proposte per favorire l’affido familiare – volume promosso e realizzato da L’Albero della Vita, edito da Carocci – è occasione per una riflessione condivisa e orientata a contribuire a una stagione di nuova fioritura dell’affido familiare.

>> Video integrale della Web Conference

L’affido si è dimostrato un’ottima risposta per l’accoglienza di un bambino e di un ragazzo, mantenendo la promessa contenuta nella sua legge costitutiva. L’affido ha rivelato altresì un grandissimo potenziale, quando ben supportato da una rete di strutture sinergiche: da una dimensione professionale, capace di dare formazione, sostegno psico-sociale ed educativo e favorire la coralità dei soggetti coinvolti nella progettualità del bambino, e da una dimensione più “associativa” tra le famiglie, capace di creare legami tra le diverse esperienze e scambio di motivazioni e soluzioni.

Tuttavia, questa misura di tutela, formalizzata da normative e linee guide nazionali, orientata dalle linee di indirizzo internazionali e delineata dai vari regolamenti locali, si è dimostrata nel nostro paese ancora fragile e, come per i bambini di cui si occupa, c’è necessità di dare all’affido familiare un importante supporto affinché possa trovare quella dignità e quella grandezza che gli appartengono di diritto naturale.

Ci troviamo in una fase molto delicata in questo 2020, contrassegnato da una emergenza sanitaria che ha reso più complesse anche quelle che sono le condizioni necessarie ad una fioritura dell’affido familiare.

La conferenza, mossa da un autentico desiderio di valorizzare l’affido familiare e i tanti risultati raggiunti nella sfera pubblica e privata, intende riflettere sul modesto ricorso a questa pratica in Italia e desidera incoraggiarne una nuova ripresa argomentando alcune possibili direzioni.

La conferenza affronta queste tematiche insieme a professionisti dal mondo istituzionale e accademico e dal mondo del terzo settore che vivono quotidianamente sul campo questa sfida, offrendo prospettive di confronto e di riflessione, insieme a spunti utili a decisori e operatori del pubblico e del privato sociale che cercano di migliorare le proprie pratiche di affido familiare.

Il volume e la conferenza, promossi da Fondazione L’Albero della Vita, rappresentano anche un invito a tutti i decisori politici a promuovere sul serio questa pratica, offrendo a sempre più bambini, temporaneamente fuori dalla loro famiglia d’origine, la possibilità di ricevere le cure, l’affetto e le attenzioni di una famiglia in più, per il tempo necessario.

LA CONFERENZA

L’affido è uno strumento chiave per la tutela di un bambino la cui famiglia vive una situazione di difficoltà. Non solo. E’ una risposta ad una fragilità estrema che affonda le sue radici nella solidarietà tra famiglie e deve imparare a vivere sempre di più in una dinamica di comunità.

E’ quello che è emerso nella conferenza tenutasi nella giornata di ieri online alla presenza di circa 650 ospiti, per lo più assistenti sociali, dove sono stati condivisi importanti contributi di carattere più teorico e in materia di politiche sociali, ma anche esperienze forti riportate da realtà del pubblico e del privato che hanno sposato l’istituto dell’affido per declinarlo in tutte le forme necessarie ad affrontare le più variegate necessità dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie di origine.

L’affido non è certo “togliere” un bambino ad una famiglia, ma sicuramente “aggiungere” una risorsa alla storia e ai legami di un contesto familiare di vulnerabilità. Da qui il titolo della pubblicazione Due famiglie per crescere”, edita da Carocci, che L’Albero della Vita ha presentato e che contiene preziosi contributi di circa 40 autori, esperti di massimo livello dell’affido a livello di pratica, di ricerca e di politiche pubbliche.

L’impegno de L’Albero della vita prosegue, non solo per sviluppare l’affido nei suoi territori di intervento, ma anche per sensibilizzare attori pubblici e terzo settore a questo strumento importante di solidarietà e di tutela dei bambini affinché possa crescere in modo più risoluto nel nostro Paese.

Video integrale della Web Conference

Minutaggio Interventi Conferenza web del 10 dicembre 2020

Far Vivere e Crescere l’Affido Oggi

  • Isabella Catapano, Fondazione L’Albero della Vita onlus  – 00.00 – 04.01
  • Alessandra Pavani, Fondazione L’Albero della Vita onlus – 04.04 – 11.52
  • Ivano Abbruzzi, Fondazione L’Albero della Vita onlus (intervento) – 12.03 – 22.51
  • Tiziana Zannini, Dipartimento Politiche per la famiglia – 23.40 – 41.15
  • Sandra Zampa, Ministero della Salute – 42.15 – 45.50
  • Vanna Iori, Senato – 46.18 – 53.53
  • Ivano Abbruzzi, Fondazione L’Albero della Vita onlus (moderazione)  – 54.20 – 57.50
  • Paola Milani, Università di Padova – 57.51 — 1.07.42
  • Laura Migliorini, Università di Genova – 1.07.50 – 1.18.00
  • Paolina Pistacchi, Istituto degli Innocenti – 1.19.00 – 1.30.01
  • Stanislao Di Piazza, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 1.30.31 – 1.35.02
  • Nunzia Bartolomei, Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Nazionale  – 1.36.32 – 1.50.52
  • F. Pricoco, Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e le Famiglie  1.51.15 – 1.56.18
  • Frida Tonizzo, Associazione Nazionale Famiglie Affidatarie e Adottive – 1.56.46 – 2.11.52
  • Marco Giordano, Tavolo Nazionale Affido (moderazione) – 2.12.37 – 2.16.35
  • Adriana Ciampa, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – 2.16.38 – 2.28.20
  • Ilaria Zambaldo, Fondazione L’Albero della Vita onlus  – 2.28.21 – 2.40.23
  • Enzo Genco e Sandra Patt, PO Servizio Minori e Famiglie, Città di Torino – 2.40.25 – 2.55.41
  • Laura Purpura, U.O. Affidamento familiare, Comune di Palermo – 2.55.48 – 3.04.47
  • Chiara Mancinelli, Regione Lazio – 3.05.04 – 3.14.50
  • Gigi De Palo, Forum Nazionale Associazioni Familiari – 3.15.05 – 3.22.30

>> Scarica il programma in PDF

CON IL PATROCINIO DI

Il volume Due Famiglie per Crescere è mosso da un autentico desiderio di valorizzare l’affido etero-familiare e i molti risultati raggiunti dalla sfera pubblica e privata grazie all’incessante lavoro di diffusione, sperimentazione e produzione metodologica, inoltre riflette sul modesto ricorso a tale pratica in Italia e vuole incoraggiarne una nuova ripresa argomentando alcune possibili direzioni da seguire.

Grazie allo sguardo attento, focalizzato e ispirato di oltre 35 autori, straordinari esperti di affido a livello di pratica, di ricerca e di politiche pubbliche, vengono presentate prospettive di confronto e di riflessione utili ai diversi ruoli di tutela dell’infanzia, nonché alcuni esempi di esperienze e approcci a cui si possano ispirare i servizi sociali e il privato sociale che cerca di migliorare le proprie pratiche di affido.

Il libro rappresenta anche un invito a tutti i decisori politici a promuovere questa pratica con la necessaria risolutezza, affinché sempre più bambini possano ricevere le cure, l’affetto e le attenzioni di una nuova famiglia, per il tempo necessario.

Per scaricare gratuitamente Due Famiglie per Crescere, Registrati al sito di Carocci, Scarica il volume (assicurati di accedere in alto a destra al tuo profilo, poi clicca su Pressonline nella scheda volume e troverai scritto Scarica gratuitamente la versione pdf).

Il volume è stato presentato il 10 dicembre 2020 in occasione della Conferenza Far Vivere e Crescere l’Affido Oggi.

Per ulteriori informazioni sul volume o sulle attività di ricerca & advocacy in materia di affido, scrivere a pavani.fondazione@alberodellavita.org

Buona Lettura!