La partnership tra non profit e imprese sta vedendo grandi mutamenti. Si è passati da una relazione charity alla responsabilità sociale d’impresa per arrivare ad alleanze con chiari e identificati obiettivi sociali. In questa continua innovazione all’orizzonte si sta imponendo una “partnership generativa”, basata su finalità d’impatto e che vede entrambi gli attori paritetici e portatori sia di interessi che di know how. Il convegno analizzerà queste partnership evidenziando criticità e punti di forza.
IL PROGRAMMA
22 SETTEMBRE 2022 – Palazzo delle Stelline, Milano
14.30 – Saluti istituzionali – Isabella Catapano, DG FADV
• 14.45 – Presentazione di FADV – Chiara Paratico, Corporate ADV
• 15.00 – Il futuro delle partnership tra aziende e non profit – Mario Calderini, Professore Ordinario della School of Management del Politecnico di Milano
• 15.30 – Best Practice & Best Case – presentazione del progetto “Ora di Futuro” da parte di Emma Ursich – Segretario Generale The Human Safety Net & Group Head of Corporate Identity Generali
• 16.00 – Tavola Rotonda – Partecipano: Paolo Iabichino, Iabicus, fondatore dell’Osservatorio Civic Brands con Ipsos Italia, Andrea Rapaccini Presidente di Music Innovation Hub, Carlo Cici Partner e Responsabile Area Sustainability di The European House Ambrosetti e Cinzia Pilo, fondatrice e presidente di Fondazione Reb ETS e presidente Debra Italia Onlus.
• 17.00 – Domande dal pubblico
Relatori
L’Albero della Vita ha coinvolto come relatori
Emma Ursich: Segretario Generale The Human Safety Net & Group Head of Corporate Identity Generali
Carlo Cici: Partner e Responsabile Area Sustainability – The European House – Ambrosetti
Cinzia Pilo: Fondatrice e Presidente di Fondazione Reb ETS e Presidente di Debra Italia Onlus
Andrea Rapaccini: Presidente di Music Innovation Hub
Paolo Iabichino: fondatore dell’Osservatorio Civic Brands con Ipsos Italia
Mario Calderini: Professore Ordinario della School of Management del Politecnico di Milano
Lorenzo Maria Alvaro: giornalista e moderatore
Il ruolo di Generali
L’Albero della Vita ha deciso di proporre, come best practice esemplificativa di una partnership di successo, il progetto “Ora di futuro” costruito e presentato con Generali Italia e The Human Safety Net. La presentazione proporrà il percorso che ha portato a questo progetto comune e racconterà la sua innovatività e le ramificazioni e gemmature che ne sono nate (la continua innovazione, l’adeguamento in itinere ai bisogni).
I POSTI SONO LIMITATI, E’ NECESSARIO ISCRIVERSI DAL FORM SOTTOSTANTE