Per ricevere il nostro codice fiscale direttamente sul tuo cellulare visita: 5×1000.alberodellavita.org
Siamo impegnati in Italia e nel mondo a promuovere azioni efficaci finalizzate ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. Le nostre aree di intervento sono: Educazione, Protezione, Migrazione, Sviluppo e Emergenza.
Sostieni anche tu le attività della Fondazione, non ti costa niente
Codice fiscale: 04504550965
Scarica la locandina da appendere nella bacheca della tua azienda.
Con il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi puoi aiutare L’Albero della Vita a garantire accoglienza, istruzione, cure mediche e alimentazione adeguata a migliaia di bambini che vivono in condizioni drammatiche, in Italia e all’estero.
Il tuo aiuto può fare la differenza: aiutaci nella lotta contro ogni abuso e violenza sui bambini.
Il 5×1000 non sostituisce l’8 per mille e non ti costa nulla.
Con il tuo 5X1000 realizzi i sogni dei bambini
Siamo impegnati in Italia e nel mondo da oltre 25 anni, promuovendo azioni finalizzate ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. Le aree di intervento sono: Educazione, Protezione, Migrazione, Sviluppo e Emergenza, Parità di Genere.
Ricerca sulla povertà in Italia 2023
Fondazione L’Albero della Vita, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Palermo, ha realizzato la seconda edizione della ricerca sulla condizione di povertà dalle famiglie che la Onlus sostiene nelle periferie più disagiate di sei città (Milano, Perugia, Genova, Napoli, Catanzaro, Palermo) attraverso il programma nazionale di contrasto alla povertà “Varcare la soglia” . Un’analisi annuale per avere una fotografia qualitativa della povertà in Italia: per capire cioè come cambiano bisogni e criticità delle persone in stato di bisogno. E quindi per investire i soldi del 5×1000 nel modo migliore e più efficace.
SCARICA LA RICERCA COMPLETA
Domande frequenti sul 5 x 1000
Che cos’è il 5 per mille?
La legge finanziaria ha confermato anche per il 2023 la possibilità di destinare una quota pari al 5 per mille dell’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) a sostegno del volontariato e delle organizzazioni di utilità sociale.
Chi può donare il 5 per mille?
Chiunque faccia la dichiarazione dei redditi può destinare il 5 per mille delle proprie imposte ad una specifica organizzazione non profit, indicandone il codice fiscale nello spazio apposito.
Quanto mi costa dare il 5 per mille?
La scelta di destinare il 5 per mille dell’IRPEF ad Albero della Vita non comporta alcune spesa aggiuntiva. Se non si effettua alcuna scelta, il 5 per mille resta allo Stato.
Quando posso donare il 5×1000?
Il modello 730 precompilato e ordinario è da presentare entro il 30 settembre 2023. il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) deve essere presentato dal 2 maggio al 30 giugno 2023 se la presentazione è fatta in forma cartacea tramite ufficio postale. Entro il 30 novembre 2023 invece se la presentazione è fatta per via telematica.
Che differenza c’è tra 5 per mille e 8 per mille?
Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille. Quindi si può scegliere di devolvere la rispettiva quota utilizzando entrambi gli strumenti.
Cosa devo fare esattamente per devolvere il 5 per mille?
Basta firmare nel riquadro dedicato alle Onlus, specificando il codice fiscale della fondazione L’Albero della Vita Onlus (04504550965) nello spazio sotto la firma. E’ importante ricordarsi di indicare il codice fiscale, ma se non accade la cifra viene suddivisa in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Posso dedurre il 5 per mille dalle imposte?
No. Il 5 per mille non è una donazione e quindi non produce i benefici fiscali stabiliti dalla legge sulle donazioni.
Come verrà utilizzato il mio 5 per mille?
Il tuo 5 per mille ci aiuta ad accogliere, garantire l’istruzione, le cure mediche, un’alimentazione adeguata a migliaia di bambini che vivono in condizioni drammatiche in Italia e all’estero. Il tuo contributo ci permette inoltre di portare acqua e servizi igienici, aiutare le donne e favorire lo sviluppo nei paesi più poveri.
Se non presento la dichiarazione dei redditi, come posso devolvere il 5 per mille?
Per chi non ha obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, basterà consegnare a una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente e dell’anno cui la certificazione si riferisce. La data di scadenza è la stessa prevista per la presentazione della dichiarazione dei redditi Mod. UNICO.