“Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani. Per questo abbiamo deciso di sostenere Albero della Vita. Insieme con il progetto “Ora di Futuro” agiamo concretamente aiutando le famiglie in difficoltà, promuovendo lo sviluppo del bambino e favorendo la creazione di un ambiente familiare e positivo”
Lucia Sciacca, Direttore Comunicazione e Social Responsibility di Generali Italia
Supportiamo le aziende nel dare visibilità al proprio impegno sociale per renderlo un investimento nella crescita del brand.
Questo grazie ad una mission rilevante e progetti di sicuro impatto per gli stakeholder.
>> Scarica la Brochure CSR de l’Albero della Vita
L’Albero della Vita in oltre 20 anni ha avuto il sostegno di oltre 800.000 donatori. Il sostenitore medio de L’Albero della Vita è donna è ha tra i 50 e i 70 anni.
Alle aziende offriamo:
Visibilità e brand reputation
Supportiamo l’azienda nel dare visibilità al proprio impegno sociale per renderlo un investimento nella crescita del brand. Questo grazie ad una mission rilevante e progetti di sicuro impatto per gli stakeholder.
Trasparenza e impatto sul progetto
Garantiamo massima trasparenza e rendicontazione nell’uso delle risorse oltre che la misurazione dell’impatto sociale dei nostri progetti. Il nostro bilancio è certificato da Ernst & Young.
Co-progettazione
Insieme ai partner lavoriamo sui progetti, intrecciando le reciproche competenze e massimizzando i benefici per tutti.
Accompagnamento azienda
L’internazionalizzazione deve garantire il rispetto dei diritti umani, della cultura e delle risorse naturali del Paese. La Fondazione è un valido riferimento per un percorso all’insegna della sostenibilità.
Per informazioni scrivi a info@alberodellavita.org oppure compila il form sottostante.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Le buone Aziende si vedono dal Cuore
VANTAGGI FISCALI La Fondazione L’Albero della Vita è ONLUS ex art. 10 D.Lgs 460/97 iscritta all’omologa anagrafe unica. In quanto ONLUS, le persone fisiche e le persone giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni effettuate a favore della nostra fondazione nei limiti e con le modalità stabilite per legge. Per enti e società: deducibilità delle erogazioni, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, se la deduzione supera il reddito complessivo netto l’eccedenza può essere riportata nei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il quarto periodo, fino a concorrenza del suo ammontare (comma 2 art. 83 Dlgs 117/2017 – comma 1 art. 104 Dlgs 117/2017).