L’affido non è “togliere” un bambino a una famiglia, ma “aggiungere” una risorsa alla storia e ai legami di un contesto familiare di vulnerabilità, quando si è fatto prima un lavoro preventivo di aiuto e di contenimento della vulnerabilità stessa.
Indice dei contenuti
Le pubblicazioni di Fondazione L’Albero della Vita E.T.S. sull’Affido Familiare
Dopo il volume Due Famiglie Per Crescere e al Percorso Formativo online per oltre 500 operatori, entrambi realizzati in rete con i principali esperti dell’affido, l’equipe del nostro progetto Affido si è dedicata a raccogliere, in una sorta di ricerca-azione sul campo, il frutto della sua esperienza di oltre 15 anni di affido familiare nella pubblicazione Crescere nell’affido familiare. Bambini, famiglie e operatori tra esperienze e metodologie.
Nel volume sono custodite note metodologiche frutto delle consapevolezze di anni di collaborazione e integrazione con i servizi sociali di diversi comuni, insieme a racconti di famiglie, storie di bambini, parole di operatori, in un linguaggio semplice e diretto, per tutti coloro interessati al tema dell’affido familiare.
Qua abbiamo raccolto per te tutte le pubblicazioni che abbiamo fatto sull’affido familiare: pubblicazioni sull’affido familiare.
Evento Crescere nell’Affido Familiare: una collaborazione tra pubblico e privato
Lo scorso 13 aprile 2023 si è tenuto a Roma l’evento “Crescere nell’affido familiare: una collaborazione tra pubblico e privato”, un’incontro di riflessione pratica tra professionisti che realizzano l’affido ogni giorno, promosso da Fondazione L’Albero della Vita E.T.S. in collaborazione con M’aMa – Dalla Parte dei Bambini, che hanno incontrato rappresentanti del pubblico e privato sociale:
Annunziata Bartolomei, Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Mariangela Costa, Anfaa sezione di Roma; Gianna Costantini, Municipio Roma XII; Nicoletta Goso, Borgo Ragazzi Don Bosco; Chiara Mancinelli, Regione Lazio; Vittoria Manolio, Tribunale per i Minorenni di Roma; Simona Marino, Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale; Monica Neri e M. Laura Salerno, Kairos; Marilena Santangeli, Consorzio Valle Tevere; Frida Tonizzo, Anfaa.
È emerso come sia necessario l’impegno di tutti i ruoli intorno al bambino e alla sua famiglia perché l’affido familiare possa arrivare a sempre più bambini ed essere una esperienza positiva e di crescita, accompagnata nelle diverse fasi.
Indispensabile il dialogo tra pubblico e privato anche per delineare insieme percorsi di affido il più possibile condivisi e armonici fra famiglia biologica e accogliente, per il bene del bambino e di tutti i contesti familiari in suo aiuto.
40 anni della legge dell’Affido Familiare, legge 184 del 1983
Lo scorso 4 maggio 2023 a Roma è stata una giornata di grande celebrazione per la legge sull’Affido 184 del 1983, i suoi primi 40 anni. Anche noi di Fondazione L’Albero della Vita E.T.S. abbiamo partecipato numerosi.
Le principali questioni affrontate nel corso del convegno riguardano:
- Una riflessione sui cambiamenti intervenuti sulle famiglie nel corso degli anni e, più recentemente, sulle ripercussioni della pandemia e delle crisi conseguenti sulle persone di minore età e sulle famiglie.
- Un rinnovato impegno delle Regioni e degli Enti locali per rilanciare gli affidamenti, garantendo una omogenea esigibilità su tutto il territorio nazionale del diritto dei minorenni alla famiglia.
- Il riconoscimento e la partecipazione del ruolo delle associazioni di affidatarie anche attraverso la creazione di Tavoli inter-istituzionali di confronto a livello regionale.
Approfondisci il tema in questo articolo scritto da esponenti del tavolo nazionale affido sulla giornata.