La pratica del Dibattito si presta alla discussione di una grande varietà di tematiche e in questo consiste la sua versatilità. Durante la disputa due squadre si presentano come sostenitrici di una tesi opposta in merito a un argomento dato, individuato appunto in ambiti sostanzialmente diversi da quelli della didattica tradizionale e pertanto non convenzionale.
Argomenti collegati alla grande questione ambientale (protezione, sostenibilità, sicurezza alimentare, biodiversità, cambiamento climatico) possono essere efficacemente trattati grazie all’organizzazione di dispute regolamentate tra i giovani. Infatti la particolare forma e la modalità di utilizzo dello strumento del dibattito consente di condurre ricerche, approfondire tematiche e argomentare tesi legate al tema ambiente coinvolgendosi in prima persona nella conoscenza e discussione delle dirette implicazioni.