Nella cornice di un’educazione ai diritti umani, alla cittadinanza democratica e allo sviluppo sostenibile (in questo consiste la specificità tematica promossa dal progetto), gli argomenti si articolano nelle posizioni “pro” e “contro” attraverso una domanda-chiave oggetto della disputa.

Ciascun argomento di dibattito è poi corredato da alcuni supporti che possano avviare la ricerca, facilitare la definizione delle proprie argomentazioni e innescare la disputa senza tuttavia esaurire le potenzialità di raccolta e selezione di dati e informazioni da parte degli studenti.

A titolo di esempio: domande di approfondimento, una sintetica panoramica della questione, avvenimenti tratti da articoli, quotidiani e riviste, l’intervista a un esperto del settore “a favore”, l’intervista a un esperto del settore “contro”, alcuni documenti e link di approfondimento.

I ragazzi, coordinati in squadre composte da oratori e consulenti, hanno un periodo di tempo definito per organizzare la ricerca e costruire la propria argomentazione sulla base delle fonti analizzate, dotandola anche di esempi e citazioni efficaci.

Ecco alcune domande utili nella fase di preparazione al dibattito:

  • Qual è il tema del dibattito?
  • Abbiamo compreso la tesi?
  • Che cosa significa la domanda che ci viene posta?
  • Che cosa sappiamo già sull’argomento?
  • Che cosa dobbiamo ancora scoprire?
  • Chi sono le principali autorità che hanno esposto la propria opinione relativa alla questione?
  • Ordiniamo la nostra posizione, facciamo una scaletta dei punti da evidenziare.
  • Qual è il nucleo centrale della tesi che si deve sostenere?
  • Quali argomenti sono “deboli” perché sorretti da “poca autorità” e quali sono invece “forti” perché molto “autorevoli”?
  • Come formulare le informazioni trovate durante il dibattito, quelle riflessioni che vengono stimolate dalla squadra avversaria?
  • Quali strategie possiamo mettere in atto nell’espressione della tesi? Ci sono metafore, esempi, frasi celebri che ci possono aiutare?
  • Ci sono locuzioni o concetti da imparare a memoria, da citare in lingua originale, da presentare in un modo particolare?

La disputa rappresenta un fattore d’incremento e arricchimento collettivo giacché ogni squadra produce materiali di ricerca, testi scritti e documentazione video che saranno integrati nell’archivio generale del progetto, andando a costituire un vasto contributo prodotto da tutti i ragazzi e le ragazze partecipanti e condivisibile con un pubblico più ampio.