Di-Battiamoci!

Il dibattito e la pratica teatrale per educarci alla convivenza

Durante la Summer School “Di-Battiamoci!” potrai mettere alla prova e potenziare le tue capacità comunicative e relazionali in un clima di gruppo stimolante e accogliente.

La Summer School di dibattito e teatro della relazione nasce dall’incontro tra l’esperienza educativa nella pratica del dibattito maturata dal 2013 dalla Fondazione L’Albero della Vita e il laboratorio di Pedagogia dell’Espressione dell’Università degli Studi di Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione, MimesisLab).

L’incontro tra queste due linee di ricerca e di lavoro con i giovani intende valorizzare la “parola” nella sua capacità di unire gli esseri umani. Aspiriamo a una parola che si fa viva nel dialogo con gli altri – nostri contemporanei – e diviene strumento necessario per il ‘gioco’ del dibattito; una parola vissuta inoltre come nutrimento nel dialogo rinnovato con i classici della letteratura di ogni tempo, il cui messaggio arriva a noi tramite i loro scritti letti espressivamente: ad alta voce.

La pratica del dibattito si arricchisce così di una radice più profonda, quel teatro della relazione che ci permette di entrare in un rapporto vivo e autentico con noi stessi e con gli altri, un affondo poetico e politico vissuto attraverso l’espressività corporea, la sperimentazione della voce, la lettura dei grandi artisti della parola.

La Summer School rappresenta l’occasione per… 

  • vivere la conoscenza e l’apprendimento in un modo creativo e proattivo
  • potenziare il tuo pensiero critico
  • saper ricercare e maneggiare le fonti e le informazioni in modo coerente
  • comunicare in modo chiaro padroneggiando l’arte dell’argomentazione
  • entrare in contatto con le tue capacità espressive
  • riconoscere le diversità come ricchezza
  • incontrare l’altro nella capacità di ascolto e di empatia
  • sperimentare te stesso/a in modo nuovo e dunque ampliare la tua libertà!

Dal 3 al 7 settembre 2019: cinque giorni intensi, ricchi, profondi e divertenti da trascorrere presso la splendida cornice dell’Abbazia Mirasole di Opera in provincia di Milano.

Scopri le Testimonianze dalla Debate Summer School 2018

COSA MI ASPETTA?

La Summer School propone un percorso a più dimensioni in cui si alternano:

  • momenti teorici sulla tecnica del dibattito argomentativo, le fasi e i ruoli dei formati più diffusi, gli strumenti e gli elementi di cui tener conto per condurre un buon dibattito;
  • momenti di pratica per lo sviluppo di capacità comunicative e relazionali attraverso il dibattito e il teatro della relazione;
  • momenti aggregativi volti a stimolare e accrescere alcune competenze individuali (lifeskills) e alla creazione di un gruppo di lavoro affiatato;
  • momenti di lavoro su di sé, finalizzati a migliorare l’autoconsapevolezza e la gestione delle proprie capacità.

Vedi il programma (PDF)

Il programma potrebbe subire variazioni di cui sarai prontamente aggiornato/a!

COME FACCIO A PARTECIPARE?

  • Entro il 20 luglio puoi compilare il modulo online con la richiesta di iscrizione alla Summer School.
  • Entro il 31 luglio riceverai la risposta alla tua richiesta da parte degli organizzatori: la Summer School si rivolge a un massimo di 20 giovani partecipanti e potrebbe essere necessaria una valutazione delle richieste pervenute, anche attraverso colloqui conoscitivi in piccoli gruppi (in presenza o via skype) effettuati dalla segreteria organizzativa.
  • Ricevuta la nostra conferma, potrai formalizzare la tua iscrizione attraverso i moduli che ti saranno inviati.

QUANTO DEVO PAGARE?

La Summer School offre una formazione gratuita. A tuo carico saranno le spese per arrivare in Abbazia e un piccolo contributo di 30,00 euro totali per i pasti e i costi di gestione.

COME È ORGANIZZATA LA PERMANENZA?

L’Abbazia Mirasole offe un ambiente accogliente e confortevole per le formazioni residenziali, con aule ampie, luminose e attrezzate e spazi all’aperto per attività ricreative e di movimento.

La Summer School prevede un regime di pensione completa (colazione, pranzo, cena). Per il pernottamento sarà possibile dormire in camere doppie con bagno interno (per un numero limitato di persone) oppure organizzandosi in modalità “camping” con tende proprie e/o offerte dall’organizzazione con bagni condivisi.

COME RAGGIUNGO L’ABBAZIA MIRASOLE?

Verifica con Google Maps dove si trova

DOCENTI E TUTOR

Il percorso si avvarrà della presenza di docenti e formatori qualificati delle organizzazioni partner coinvolte.

I partecipanti saranno accompagnati da tutor della Fondazione L’Albero della Vita e dell’Impresa Sociale Progetto Mirasole.

A CHI POSSO RIVOLGERMI PER MAGGIORI INFORMAZIONI?

Referenti per il percorso formativo sono Laura Bartoletti (Fondazione L’Albero della Vita) e Carla Caravella (Impresa Sociale Progetto Mirasole).

Per informazioni è possibile contattare la segreteria all’indirizzo email:

dibattiamoci.fondazione@alberodellavita.org

oppure i recapiti telefonici 3403641127 – 3294723893

Scarica la locandina [PDF]

ISCRIVITI QUI