Nell’antica Roma, ma anche nei paesi anglosassoni, il dibattito è un’attività diffusa nelle scuole. Serve ad aumentare la partecipazione giovanile migliorando le competenze comunicative dei ragazzi, aiutandoli a spiegarsi, ad esprimere ciò che pensano, ma anche a discutere per integrarsi al meglio con i coetanei e con gli adulti.

In collaborazione con IDEA, network internazionale per l’educazione al Dibattito, abbiamo attivato un laboratorio di Dibattito all’interno del progetto Pianeta Nuovo

60 ragazzi di Roma e i loro docenti sono stati coinvolti a discutere su vari temi. La prova finale si è composta di 3 sfide finali, suddivise per istituti (tecnico, scientifico, classico).

I ragazzi non si sono risparmiati. Hanno spremuto le loro meningi per inventarsi frasi ad effetto, per spiegare con semplicità i concetti più complessi, per ordinare i pensieri che avevano in mente (che poi è la principale difficoltà per chiunque si esprima in pubblico).

È stato bello vedere tanti giovani interessati e impegnati, che con tutte le difficoltà del caso non si sono mai scoraggiati, e non hanno lasciato neanche che fossero altri a prendere il loro posto. Insomma, ci hanno provato, e a volte con risultati ottimi.

3 sono state le classi vincitrici che sono state premiate dai responsabili di Fondazione L’Albero della Vita, ma anche  e dall’Assessore all’Ambiente, Parchi, Scuole e Asili Nido del Municipio II di Roma, Emanuele Gisci, dalla rappresentante dell’USR Lazio, dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Brienza e dal Professore Cattani dell’Università di Padova. Insomma, un parter de roi come giuria giudicatrice: politici, tecnici e professori.

Hanno poi ricevuto un premio anche i migliori oratori delle 6 squadre finaliste.

Importante è stato il riconoscimento dell’assessore Gisci, che ha ammesso il valore dell’intervento proposto e si è detto interessato a pensare insieme con L’Albero della Vitae le scuole nuove possibilità per sviluppare questo progetto, per non far spegnere una buona opportunità.

Noi siamo molto contenti del risultato, ma per rendervi partecipi vi invitiamo a dare un’occhiata alla veloce gallery di foto qui sotto. Sono pochi scatti, ma mostrano bene l’impegno, la serietà e la felicità dei ragazzi.