In occasione del suo 18° anniversario, Fondazione L’Albero della Vita onlus presenta una sintesi dei progetti nazionali e internazionali.

Sono passati esattamente 18 anni dall’aprile 1997 quando ad Assisi veniva costituita L’Albero della Vita con la visione di creare una realtà italiana importante, in grado di assicurare benessere, diritti e sviluppo ai bambini, alle loro famiglie e comunità di appartenenza in tutto il mondo. Nei primi anni della sua storia, L’Albero della Vita si è concentrata principalmente nel creare progetti di accoglienza, operando soprattutto in Lombardia, vedendo così la nascita delle prime comunità educative per minori “La Bussola”, “ZeroSei” e del centro diurno “Vivi ciò che Sei”.

 Dopo la sua costituzione in Fondazione nel 2004, L’Albero della Vita ha vissuto una fase di sviluppo e di respiro nazionale ed internazionale, impegnandosi su diverse tematiche che affliggono i bambini nei contesti più poveri e degradati con l’impegno vivo di proteggere le loro vite, trasformare il disagio in una nuova opportunità di crescita.

Solo nel 2014, L’Albero della Vita ha realizzato in Italia e nel resto del mondo 68 progetti*, rivolti complessivamente a 157.480 beneficiari*, così distinti: 28 progetti in Italia per oltre 10.170 beneficiari, 3 progetti in Europa per 3.051 beneficiari, 25 progetti in Asia per oltre 124.296  beneficiari, 6 progetti in America Latina e Caraibi per 10.743 beneficiari, 6 progetti in Africa per circa 9.220 beneficiari.

“Diciotto anni sono un’età dal valore fortemente simbolico per la vita della nostra organizzazione – afferma Ivano Abbruzzi, Presidente della Fondazione L’Albero della Vita – l’età in cui si consolida un ancora maggiore senso di responsabilità. Responsabilità come lavorare in modo puntuale per produrre cambiamento nella vita dei bambini e dei ragazzi consolidando le metodologie di lavoro. Responsabilità come prendersi carico dei contesti in cui operiamo in un’ottica più sistemica, sollecitando i diversi attori a mettere i bambini e i ragazzi al centro della vita sociale e politica”.

Affinché questo miglioramento abbia luogo e i giovani vengano messi esattamente al centro del cambiamento della società, Fondazione L’Albero della Vita onlus agisce oggi su 5 macro-aree di intervento: protezione, per l’accoglienza dei minori fuori famiglia e il sostegno a giovani in condizione di disagio e devianza sociale, migrazione a tutela delle famiglie più vulnerabili nei processi migratori, educazione, al fine di promuovere la scolarizzazione come strumento chiave per lo sviluppo umano, sviluppo per contrastare la povertà di migliaia e migliaia di bambini e delle loro famiglie ed emergenza per far fronte ai disastri e calamità naturali attraverso piani di preparazione per la gestione del rischio e sistemi di all’erta, con una focalizzazione particolare alle attività atte al rafforzamento della resilienza.

 *Il totale dei progetti e dei beneficiari si riferisce sia alla Fondazione che alla Cooperativa L’Albero della Vita onlus