Nel fondo sociale plus una proposta innovativa per rispondere all’emergenza umanitaria in Europa: 5.9 miliardi di euro per la lotta alla povertà minorile. E’ tempo per un sindacato dei bambini.
Nel corso della conferenza INVESTRE NELL’INFANZIA, PRESENTE E FUTURO DEL NOSTRO PAESE, organizzata dalla rete Investing in Children Italia, ieri 29 gennaio 2020 a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno partecipato istituzioni e preposte alle politiche a favore dell’infanzia.
Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la Famiglia Gli indici di impoverimento potenziali si stanno accreditando come elementi di prospettiva, il destino di impoverimento che non avremo modo di interrompere. Per questo è importante investire nei primi mille giorni, quelle zone grigie che non saranno più recuperabili, da un punto di vista cognitivo, materiale e di responsabilità. All’interno del piano nazionale che dovremo redigere ci sarà un focus su questi mille giorni. Il primo percorso è quello educativo, possibilità di scelte e di luoghi che siano interamente dedicati alle famiglie. Ai bambini è necessario affiancare una comunità educante per costruire una comunità relazionale importante. L’investimento con ANCI di un milione di euro per tutelare il diritto allo studio è una delle iniziative che si affianca al family act. Il bando Educhiamo che destinerà 30 milioni di euro per promuove la progettazione educativa nell’ambito della liberazione di empowerment potrà dare risorse ai territori di generazione liberata.
Licia Ronzulli: Presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza In Italia c’è bisogno di una rivoluzione copernicana. La scusa che non ci sono i soldi non regge più. Sarebbe già un passo in avanti non differenziare i fondi come è stato fatto nella legge di bilancio.
Brando Benifei, eurodeputato e capodelegazione del Partito Democratico Nel fondo sociale plus, una proposta innovativa per rispondere all’emergenza umanitaria in Europa (25 milioni di bambini in Europa sono in condizioni di esclusione sociale): 5.9 miliardi di euro per la lotta alla povertà minorile. Siamo fiduciosi di arrivare a firmare un accordo adeguato che possa dare una spinta in più alla lotta contro povertà. La commissione europea ha colto l’importanza di questo tema. La garanzia dei bambini merita il doppio impegno, finanziario e politico.
Roberto Rossini: Presidente Nazionale ACLI Gli interessi e le aspettative dei bambini e degli adolescenti devono essere rappresentati ai tavoli decisionali. Le nostre reti devono, quindi, muoversi come se fossero il loro sindacato per garantire che l’opinione dei minori venga presa in considerazione e per orientare le politiche pubbliche al contrasto della povertà minorile e all’ allargamento delle opportunità educative, ludiche e di cura per tutti i minori.
Ivano Abbruzzi presidente di Fondazione L’Albero della Vita e portavoce di Investing in Children L’intento di questo momento di confronto è portare delle proposte in termini di approccio, all’interno di un contesto che si è già strutturato favorevolmente verso il grande tema dell’infanzia. Tuttavia c’è bisogno di seminare ancora molto” dichiara. “C’è un terzo settore italiano e europeo molto ricco di nozioni, know-how ed esperienze, ed è compito delle reti renderle fruibili alla politica, quando si tratta di prendere delle decisioni per le quali, la politica stessa, può non avere tutti gli elementi che servono.
Gianluca Budano, portavoce Investing in Children e Consigliere di Presidenza Acli con delega alle Politiche Familiari. È fondamentale rimettere i bambini al centro delle politiche del nostro Paese, focalizzando la massima attenzione sul futuro della nostra società, partendo dal colmare le innumerevoli disuguaglianze che questa fascia d’età patisce e prevenendo ogni condizione di disagio, dalla nascita alla crescita”
INVESTING IN CHILDREN
Network per il benessere e l’inclusione dell’infanzia. È un coordinamento di organizzazioni del terzo settore, ordini professionali, Università ed enti di ricerca che ha l’obiettivo di promuovere le tematiche dell’infanzia nella relazione con le Istituzioni nazionali gli Enti locali e la più ampia gamma di attori della società civile organizzata.
Per info e approfondimenti
Ufficio stampa Fondazione L’Albero della Vita
- Simona Denti
- Cell. 346 5044950
- Denti.fondazione@alberodellavita.org
e
Ufficio stampa ACLI
- Luca Rossi
- Cell. 366.9539817
- luca.rossi@acli.it