Emergenza povertà in Italia

Nel nostro Paese 1 minore su 7 vive oggi in povertà assoluta e questa situazione, come fotografa l’Istituto di ricerca, si è aggravata con l’emergenza sanitaria che ha causato una nuova emergenza economica e sociale. I bambini e i ragazzi pagano inoltre il prezzo più alto delle conseguenze della crisi in corso perché la povertà colpisce tutte le dimensioni di vita di un minore, dalla salute all’educazione, condizionandone sia il vissuto presente che una crescita armoniosa futura.

Fai una donazione ora!

.

Secondo la rilevazione dell’ISTAT di ricerca nell’anno della pandemia si azzerano i miglioramenti registrati nel 2019: la povertà assoluta torna ad aumentare e tocca il valore più elevato dal 2005. Le stime preliminari del 2020 indicano valori dell’incidenza di povertà assoluta in crescita sia in termini familiari (da 6,4% del 2019 al 7,7%, +335mila), con oltre 2 milioni di famiglie, sia in termini di individui (dal 7,7% al 9,4%, oltre 1 milione in più) che si attestano a 5,6 milioni.

I bambini che vivono in una condizione di povertà assoluta vengono spesso spinti a svolgere ruoli da adulti in tenerissima età. Gli effetti, di un’infanzia che passa troppo in fretta, possono essere profondi e duraturi. Vista attraverso la lente dei diritti delle persone in età minore, la povertà infantile è un fenomeno multidimensionale che comprende diverse forme di deprivazione e si traduce nel mancato accesso dei bambini a opportunità importanti per la loro crescita. Un bambino che vive in questa condizione sarà un cittadino tendenzialmente più esposto ai processi di esclusione, in un contesto caratterizzato dalla continua necessità di incrementare il proprio stock di capitale culturale e sociale per entrare e permanere nel mercato del lavoro e per costruire il proprio tessuto di relazioni.

Come contrastiamo la povertà in Italia

Fondazione L’Albero della Vita con il programma Varcare La Soglia dal 2014 si prende cura dei minori e delle famiglie che vivono in situazioni di povertà assoluta. Il programma è attivo a PalermoCatanzaroNapoliGenovaMilano e Legnano.

Varcare La Soglia” è il nostro programma nazionale di inclusione sociale e contrasto alla povertà. Si tratta di un progetto socio – educativo rivolto alle famiglie con minorenni del territorio che vivono una situazione di povertà o grave difficoltà economica con un approccio metodologico che prende in considerazione non solo i fattori di vulnerabilità del nucleo familiare stesso, ma anche le risorse a sua disposizione in un’ottica di sviluppo del suo potenziale. Punta alla valorizzazione del potenziale delle famiglie in difficoltà favorendo la consapevolezza delle proprie competenze e risorse interne, tenendo sempre al centro il benessere dei bambini e la crescita dell’impegno sociale e civile delle persone coinvolte come fattore di cambiamento più esteso a livello comunitario e sociale.

Circa 1.000 le famiglie e 2700 bambini sono state raggiunte dall’iniziativa che abbiamo messo in atto per chi vive in condizioni di estrema povertà e, che con l’arrivo del Covid-19, hanno visto aggravarsi la loro situazione al punto di non aver nulla da mettere a tavola e non poter garantire una connessione con la scuola ai propri figli.
A queste famiglie abbiamo fornito 14.000 buoni pasto e 1200 tablet con connessione a internet per la didattica a distanza, oltre a assistenza psicologica e pedagogica.

Qui i dati Istat “Le statistiche dell’Istat sulla povertà” – data di pubblicazione 18 giugno 2019, anno di riferimento 2018

Fai una donazione ora!