DONNE E BAMBINI NELLE MIGRAZIONI:
LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E LA RISPOSTA NEL SISTEMA DELL’ACCOGLIENZA
DATA:
GIOVEDI 09 APRILE 2020 – ORARIO: 17.00-18-00 CET
.
Durante il percorso migratorio e all’arrivo in Europa donne e bambine sono più esposte al pericolo di tratta, sfruttamento, discriminazione e abuso, specialmente se costrette a viaggiare da sole.
Il fenomeno della violenza di genere può manifestarsi in ogni fase della migrazione: può essere il motivo per abbandonare la propria casa, può avvenire durante il viaggio, o anche all’arrivo in Europa.
La direttiva europea 2012/29/EU garantisce uguale accesso alla giustizia a tutte le vittime di violenze e abusi, a prescindere dal loro status giuridico, ma spesso il timore e la scarsa conoscenza della normativa impediscono alle donne e ragazze migranti di accedere ai propri diritti ed essere tutelate.
Come evidenziato dal Rapporto GREVIO per l’Italia, pubblicato a gennaio 2020, la forte disparità tra Regioni nel sistema dell’accoglienza, la scarsa applicazione delle tutele normative e di accesso alla protezione internazionale per donne migranti sopravvissute o a rischio di violenza e il difficile accesso ai servizi di supporto causato dalla carente informazione rendono necessario coordinare e rafforzare l’intera filiera preposta all’accoglienza.
PROGRAMMA
Il webinar sarà condotto da Silvia Zaccari, Project Coordinator di SWIM che presenterà:
- i concetti chiave e le forme della violenza di genere
- i dati e le statistiche presenti sul fenomeno
- il caso Italia: raccomandazioni e linee guida per la prevenzione della violenza verso le donne e le ragazze migranti e la risposta nel sistema dell’accoglienza
Il webinar è organizzato da Fondazione L’Albero della Vita all’interno del progetto SWIM – Safe Women In Migration, finanziato dal Programma REC della Commissione Europea
COME PARTECIPARE
È possibile partecipare iscrivendosi sulla piattaforma GoToWebinar, inserendo il proprio nominativo, organizzazione di appartenenza e un indirizzo di posta elettronica a cui verrà inoltrata la conferma dell’avvenuta registrazione.
Durante il webinar sarà possibile, attraverso una chat dedicata, porre domande puntuali. Sarà tenuta traccia delle domande alle quali non sarà possibile rispondere, le stesse verranno riprese in un post dedicato sul nostro sito.
Al termine del webinar, i partecipanti saranno invitati a compilare un questionario di valutazione sui contenuti e le tematiche affrontate.