Venerdì 3 ottobre a Venezia L’Albero della Vita ha partecipato al seminario “Genitori oltre le frontiere”, presso la bilioteca civica Vez Villa Erizzo, e ha presentato il progetto Children left behind and Remigrant children, organizzato per aiutare i bambini dell’europa dell’est rimasti in patria mentre i genitori si sono trasferiti in Europa occidentale per lavorare e cercare fortuna. Le famiglie migranti sono uno dei temi al centro di Diritti sui Diritti, iniziativa di una settimana organizzata dal Servizio Immigrazione del comune di Venezia.
In Romania, L’Albero della Vita ha sviluppato una metodologia di intervento in favore del minore per fornire un supporto psicologico e sociale ai gruppi più vulnerabili. I progetto Children’s Rights in Action, in partenariato con Alternative Sociale, Fondazione Ismu e l’Università di Barcellona, una realizzato una ricerca su più paesi per studiare e comprendere i bisogni dei bambini emigranti con i loro genitori dalla Romania verso Italia e Spagna, e soprattutto dei bambini che rientrano in Romania dopo una esperienza di migrazione.
Inoltre è stato presentato il progetto Grundtvig, Programma avanzato di formazione sul supporto alla famiglia transnazionale, che si propone di identificare i bisogni formativi degli stakeholders pubblici e privati coinvolti nella migrazione con l’obiettivo di rafforzare i servizi e facilitare una migliore comprensione del fenomeno.