Domani 21 maggio ore 09.00-13.00 presso la Biblioteca Laurentina – Centro Culturale E. Morante Piazzale E. Morante (municipio IX Roma) una mattinata dedicata allo strumento del dibattito, come pratica per l’educazione alla cittadinanza globale.

100 ragazzi, degli istituti superiori Orazio, Benedetto da Norcia, T. Salvini, B. Touschek e Cicerone,  si confronteranno, usando la tecnica del dibattito, su temi di cittadinanza globale. In squadre contrapposte, analizzeranno, chiariranno, sintetizzeranno il primo grande tema della competizione Un mondo senza povertà è possibile”.

I ragazzi argomenteranno le proprie posizioni, portando tesi a favore e contro.

Le due classi vincitrici del primo turno passeranno alla finale e avranno circa un’ora di tempo per prepararsi sulla tematica a sorpresa.

La giornata sarà inoltre arricchita dai giovani studenti del Plauto si cimenteranno nella loro prima prova di dibattito in pubblico sul tema Per salvare il pianeta contano di più le azioni individuali o le decisioni politiche?e dagli interventi di due esperti rilevanti per il nostro progetto: Simone Rosati, coach e formatore in comunicazione, e Flavia Gallo, ricercatrice in pedagogia dell’espressione.

Si prevedono gli interventi di due esperti: Simone Rosati, coach e formatore in comunicazione, e Flavia Gallo, ricercatrice in pedagogia dell’espressione.

Guarda il programma del dibattito

Di-Battiamoci! è un progetto di Fondazione L’Albero della Vita attivo dal 2013 negli istituti d’istruzione superiore di diverse città italiane per promuovere esperienze di partecipazione e di cittadinanza globale, attiva e consapevole. “Imparare a discutere, esercitarsi al dibattito, comporta l’acquisizione di competenze trasversali in un’ottica di interconnessione tra i saperi: pensiero critico, logico, organizzazione dei dati, capacità argomentativa, capacità comunicativa e relazionale” dichiara Ivano Abbruzzi, presidente di Fondazione L’Albero della Vita. “La pratica del dibattito incrementa il senso di partecipazione dei giovani alla vita sociale, rinforzando la percezione del proprio potenziale di cambiamento a livello individuale e collettivo”.

Dal 2013 Fondazione L’Albero della Vita ha coinvolto oltre 1.500 studenti nel progetto Di-Battiamoci.

Nel corso della Finale si racconterà l’esito della sperimentazione che ha visto Di-Battiamoci! lavorare in partnership con l’Associazione Centro di Pedagogia dell’Espressione grazie al laboratorio curato dalla dott.ssa Flavia Gallo: “Sentire la Vita degli Altri. Educazione poetica e politica alla compassione”. Un progetto sinergico che ha coinvolto 20 studenti del Liceo Scienze Umane Plauto e che ha ricevuto il prezioso Patrocinio delle Biblioteche di Roma.