In India per un bambino che nasce povero e cresce nell’indigenza di un territorio senza prospettive, il rischio di allontanarsi dalla scuola e di finire nella rete del traffico dei minori o, per essere più ottimisti, nel mondo del lavoro minorile, è molto più di una remota possibilità. In contesti così difficili il ruolo del Sostegno a Distanza è allora anche quello di fare da scudo, di proteggere i più fragili ed esposti offrendo loro gli strumenti e il metodo per costruirsi un futuro diverso.

In questi tempi di Covid, di catastrofi ambientali e di precarietà generale, assume ancora più valore la storia di Aryan, un ragazzo di 16 anni che partecipa al nostro programma di sostegno fin da quando era piccolo.
Aryan ha una grande passione per il canto e quest’anno si sta preparando per sostenere l’esame finale della decima classe. Ha quattro fratelli più piccoli, due fratelli e due sorelle, e i suoi genitori fanno saltuariamente lavori manuali nelle piantagioni di tè di Gayerkata.
La bellissima famiglia di Aryan è molto povera e nell’ultimo anno ha attraversato enormi difficoltà economiche.
Così il ragazzo ha preso l’iniziativa per sostenere i genitori e ha pianificato di avviare un piccolo allevamento di maiali per portare un reddito alla famiglia.

In aprile, insieme a due suoi amici, è riuscito a raccogliere il necessario per acquistare tre maiali e i tre soci hanno costruito un rifugio per gli animali. Dopo nemmeno un mese, un’influenza animale che si è diffusa in tutta la regione, ha colpito anche i loro maiali ma i tre piccoli soci sono riusciti a salvarli. Ora che la fattoria è stata avviata e i primi guadagni sono all’orizzonte, Aryan già progetta come aumentare gradualmente il numero di maiali.

Non certo con l’obiettivo di arricchirsi ma perché spera di riuscire a sostenere i suoi studi universitari e quelli dei suoi fratelli, oltre ad aiutare i genitori. Anche grazie al Sostegno a Distanza Aryan è oggi un ragazzo consapevole di ciò che può ottenere con le sue capacità e di cosa significhi avviare un progetto sostenibile, anche in un territorio dove regna la miseria. Il suo coraggio è d’esempio per tutta la comunità.