C’è chi piange, chi richiede più attenzioni, chi ha scatti di rabbia. A qualcuno capita di fare la pipì a letto dopo molti anni. Gli effetti dell’emergenza sanitaria sull’equilibrio mentale dei bambini nel breve e nel lungo termine sono significativi e ora diverse ricerche di medici di tutto il mondo li stanno indagando.
.
Non è quindi un caso che i nostri operatori indiani che seguono le famiglie nei villaggi abbiano notato che molti dei bambini sostenuti stanno soffrendo di ansia, irritabilità e disturbi del sonno a causa del clima di tensione continua provocato dalla pandemia di Coronavirus.
Per questo motivo, per la prima volta, lo scorso 10 ottobre i nostri educatori hanno voluto celebrare la Giornata mondiale della salute mentale. Si sono trovati nei centri di apprendimento e, nel rispetto del distanziamento, hanno fatto una breve introduzione ai bambini sull’importanza dalla salute della psiche.
Poi i coordinatori del progetto e gli insegnanti hanno cominciato a coinvolgerli con attività ludiche come La ruota dei sentimenti e altre più “tecniche”, come gli esercizi di consapevolezza, utili affinché i bambini imparino a riconoscere le proprie emozioni e i propri comportamenti. La giornata è stata un tale successo che i bambini hanno richiesto a gran voce di festeggiare il 10 ottobre tutti gli anni!
E lo faremo sicuramente, perché per noi de L’Albero della Vita il benessere dei bambini è il tema centrale di tutto il nostro lavoro, un benessere che proviamo a raggiungere sia con progetti che garantiscono la sopravvivenza delle famiglie che vivono nella miseria sia attraverso iniziative come questa, che toccano temi solo apparentemente secondari e, invece, cruciali nella crescita dei ragazzi.