Il racconto del lavoro di Fondazione L’Albero della Vita durante l’emergenza dei profughi siriani in arrivo alla stazione Centrale di Milano.

Nell’ottobre 2013, numerosi profughi siriani sono arrivati a Milano. Il flusso non si è mai fermato, con un incredibile aumento durante l’estate 2014. Fondazione L’Albero della Vita ha lavorato in prima linea per aiutare i bambini siriani in transito a recuperare la loro tranquillità dopo mesi di viaggi, privazioni, in alcuni casi violenze.

La brochure realizzata raccoglie i risultati di una ricerca nata dalla collaborazione tra Fondazione L’Albero della Vita onlus e l’Università Cattolica. Obiettivo di questa indagine è stato quello di promuovere la resilienza nei bambini nel contesto di migrazione forzata, la capacità cioè di rielaborare i traumi trasformandoli in risorsa personale per il proprio futuro, per studiare buone pratiche di lavoro che aiutino i bambini a stare meglio, allontanando le paure. E proprio le paure non mancano, create dai ricordi della guerra, dall’arrivare in un altro paese e molto altro ancora.

Scarica in PDF