l bambino é il vero protagonista dello sviluppo umano e sociale. In questa tensione verso il miglioramento il bambino é un dono verso il futuro, é il portatore di una domanda di rinnovamento.

Abbiamo scelto di operare a favore dell’infanzia dedicando i progetti e le campagne al fine di promuovere il riconoscimento nel bambino della sacralità del suo potenziale personale e sociale, impegnandosi a lasciarlo scaturire, operando essenzialmente per la creazione o il ripristino delle condizioni esteriori ed interiori necessarie affinché tale potenziale possa tornare esprimersi pienamente.

L’ attività sociale indirizzata a minori in condizione di svantaggio persegue le finalità sopra descritte operando:

  • con il minori, affinché possa loro stessi possano conoscersi e comprendersi pienamente,
  • con le famiglie e le comunità di appartenenza perché venga riconosciuto un valore centrale all’ infanzia
  • in accordo con i principi contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza (CRC) ed in particolare i principi di non-discriminazione (art. 2), il superiore interesse del minore (art. 3), diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo (art. 6), partecipazione e rispetto per l’opinione del minore (art. 12).

Con riferimento alla dimensione politico-istituzionale, ci impegniamo nei contesti in cui operiamo attraverso leggi, politiche, prassi istituzionali e un’opportuna allocazione di risorse affinché:

  • sia riconosciuta la centralità delle politiche sociali a favore dell’ infanzia, prioritariamente in ambito sociale e scolastico e in ogni ambito delle politiche (economiche, urbanistiche, abitative, etc.) che hanno impatto sulla vita dei bambini e dei ragazzi;
  • siano considerati come imprescindibili gli interventi a favore di soggetti minorenni che necessitano protezione sociale e in condizione di svantaggio;
    sia riconosciuta la centralità della famiglia come luogo privilegiato di crescita dei bambini;
  • sia promossa una modalità multi-settoriale in una prospettiva orientata al benessere dell’ infanzia;
  • sia favorita e promossa una fioritura culturale attenta all’infanzia e alle sue peculiarità nei luoghi dove si fa cultura, informazione, ricerca.