Il 17 aprile i Carabinieri della Stazione di Palermo San Filippo Neri (Zen2 – Palermo), hanno ospitato attività laboratoriali curati dall’associazione Bayty baytik, nell’ambito del nostro progetto “Varcare la Soglia” al fine di rafforzare il legame fra gli alunni ed i loro “Maestri Carabinieri” e festeggiare la Pasqua con uova di cioccolata e dolci donate dai dipendenti della Auchan Palermo (Centro Commerciale Conca D’Oro) alla presenza del responsabile risorse umane Dott. Attilio Capone .

All’evento, svoltosi alla presenza del Comandante della Stazione San Filippo Neri, Maresciallo Maggiore Davide De Novellis, e dei componenti della Stazione, hanno voluto partecipare anche il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, Colonnello Antonio Di Stasio, il Comandante del Gruppo Carabinieri di Palermo, Tenente Colonnello Antonio Caterino ed il Comandante della Compagnia San Lorenzo, Capitano Andrea Senes, per testimoniare la vicinanza dell’Istituzione ai più giovani.

L’iniziativa è stata utile al consolidamento dei rapporti tra l’Istituzione e i più giovani nella difficile realtà urbana come il quartiere San Filippo Neri, attraverso la creazione di una relazione significativa, basata sulla conoscenza e sul rispetto, finalizzata a decostruire le visioni stereotipate dello “sbirro cattivo”, a favore di un avvicinamento tra le famiglie del quartiere e l’Arma dei Carabinieri.

ImpariAmo Insieme” è un laboratorio curato dall’Associazione Bayty baytik, nell’ambito del progetto Varcare la Soglia che ha lo scopo di ridurre ed eliminare le difficoltà scolastiche, di 30 bambini dai 6 agli 11 anni, determinate da carenti abilità di base, attraverso il consolidamento delle conoscenze didattiche fondamentali, il recupero dei deficit scolastici e il rafforzamento della motivazione allo studio, con un’attenzione focalizzata sui principi della legalità e del rispetto reciproco.

Una rete tra la scuola, gli educatori del progetto e i Carabinieri, che volontariamente e liberi dal servizio, dopo aver frequentato un corso di informazione della durata di un mese, durante il quale sono stati trattati argomenti pedagogici attinenti la comunicazione, le emozioni e le relazioni, partecipano alle attività, proponendo modelli positivi, offrendo ai bambini le basi per diventare cittadini consapevoli, responsabili del proprio e dell’altrui futuro.

La figura del Carabiniere all’interno del laboratorio scolastico, vero punto di forza del progetto, impegnato nel ruolo di guida e di tutor nell’acquisizione di competenze rispetto all’apprendimento delle materie e delle norme del vivere civile, strumento fondamentale per combattere la povertà intellettuale, economica e sociale.

La creazione di una relazione significativa, basata sulla conoscenza e sul rispetto, condividendo con loro anche attività ludiche, quali la preparazione della merenda o di un pranzo consumato tutti insieme, è un valido strumento di socializzazione non solo per i bambini, ma anche per le famiglie del quartiere.

Un grazie ai Carabinieri della Stazione San Filippo Neri di Palermo che oltre le attività prettamente istituzionali dal controllo del territorio alla prevenzione e la repressione dei reati, sono impegnati quotidianamente in un’opera di dialogo e collaborazione con le associazioni di quartiere avviate sulla scia del progetto “Cultura della legalità” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri con l’obiettivo di alimentare la fiducia nelle Istituzioni.