I dati diffusi da Istat* non ci possono lasciare indifferenti. Sono 1,26 milioni i minori che vivono in povertà assoluta, contro gli 1,2 dell’anno prima. Questa condizione coinvolge 52 mila minori in più rispetto al 2017, 52 mila minori che non hanno accesso al minimo indispensabile per vivere una quotidianità dignitosa”. Commenta così i nuovi dati sulla povertà Ivano Abbruzzi, presidente di Fondazione L’albero della Vita da anni impegnata nel contrasto alla povertà minorile in Italia.

La fotografia riportata da Istat sulla condizione di povertà del nostro Paese non lascia margini di dubbio: i principali soggetti a fare i conti con questa emergenza sono i minorenni, poiché seppur la crescita del numero di nuclei familiari in stato di povertà assoluta si sia arrestata rispetto all’anno prima, l’incidenza sale tra i bambini fino a toccare, al sud,  valori mai sfiorati: 1 bambino su 6.

Le famiglie con un maggior numero di componenti sono le più toccate: tra le famiglie con più di quattro componenti il 19,6 per cento vive in condizioni di povertà assoluta. La povertà è più diffusa anche tra le famiglie monogenitore, dove si segnala un aumento rispetto al 2017: dal 9,1% passa all’11%.

Qui i dati Istat “Le statistiche dell’Istat sulla povertà” – data di pubblicazione 18 giugno 2019, anno di riferimento 2018

A fronte di questi dati la situazione si fa ancor più emergenziale in quanto la povertà colpisce duramente la prima infanzia, il momento più importante dello sviluppo cognitivo, emotivo e psicologico, compromettendo la crescita del bambino e potenzialmente impattando con conseguenze gravi e durature sul suo percorso verso la vita adulta. Per questi bambini aumenta il rischio di problemi di salute fisica e mentale, di ripercussioni sulla loro vita sociale e sul loro rendimento scolastico, si riducono le loro aspettative e le loro aspirazioni.

Dal 2010 siamo in prima linea per contrastare gli effetti della povertà in Italia, operando con bambini e ragazzi in contesti di grave marginalità economica e sociale in 10 città. Dal 2014 L’Albero della Vita opera, attraverso il programma Varcare la Soglia, per contrastare gli effetti sui bambini della povertà economica e relazionale delle famiglie nelle periferie di alcune principali città italiane, tra cui Milano, Genova, Roma, Palermo e Catanzaro.

Varcare la Soglia attiva per ogni nucleo aiutato un progetto educativo famigliare che ha come obiettivo quello di aiutare la famiglia a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente la propria autonomia, favorendo la consapevolezza della propria realtà ma anche delle proprie competenze e risorse.

Il programma Varcare la Soglia è basato su una strategia multidimensionale che intende valorizzare da un lato la ri-attivazione delle risorse della famiglia e dall’altro favorire lo sviluppo del potenziale dei bambini

Fai una donazione adesso!