È da poco passata la Giornata mondiale dell’educazione, promossa dalle Nazioni Unite. Aics Nairobi ha sfruttato questa ricorrenza per raccontare una storia di successo in cui i finanziamenti della Cooperazione italiana hanno contribuito a cambiare la vita di alcuni ragazzi.

Abbiamo incontrato Mark (nome di fantasia per tutelare la privacy del ragazzo) dentro l’officina in cui sta svolgendo il suo apprendistato da quasi un anno, dopo che è uscito da uno dei centri di riabilitazione”per minori in conflitto con la legge nella Contea di Nairobi. Mark ha frequentato la scuola primaria a Korogocho, uno dei principali insediamenti informali della capitale, ma ha abbandonato gli studi durante la scuola secondaria a causa dei costi troppo alti.

Mark Kenya Aics

«Quando sono entrato nel circuito della giustizia avevo 18 anni. Non andavo a scuola e avevo una brutta compagnia. Sono stato condannato a trascorrere un periodo di ‘riabilitazione’ in un istituto e da quel giorno la mia vita è cambiata», racconta.

Durante la permanenza nella struttura di reclusione Mark ha avuto la possibilità di partecipare ad un corso tecnico-professionale di meccanica della durata di un anno, organizzato dal Kenyan Prison Service anche grazie al contributo di alcune Osc, tra cui noi di Fondazione Albero della Vita (Fadv). Nel caso di Mark, tramite la nostra iniziativa “Aprire: Affido Prevenzione Riabilitazione e Reintegro per un futuro ai minori vulnerabili in Kenya”,  sono stati forniti al centro di correzione non solo libri e materiali teorici ma anche attrezzi per insegnare ai ragazzi a montare e smontare un motore ed altre componenti di un’automobile.

«Grazie a questo corso ho imparato un mestiere con cui riesco a guadagnare», dice. Il piccolo set di attrezzi che gli è stato fornito dall’iniziativa realizzata da Fadv, gli ha consentito e tuttora gli consente di lavorare, ci tiene a sottolineare. «Il mio sogno? Vorrei tanto poter insegnare allo stesso centro in cui sono stato per aiutare i miei coetanei e, assieme a quello, aprire un mio garage!» continua…

PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI

Articolo di Alberto Favero, Communication Officer Aics Nairobi, apparso su Oltremare, il magazine dell’Agenzia Italiana per la Cooperazone allo Sviluppo