Il terremoto che ha colpito il centro Italia poche ore fa, lascia tutti nello sgomento più totale. Si è increduli e indifesi di fronte a questi avvenimenti che arrivano all’improvviso, che non lasciano scampo, che mietono vittime, tante, soprattutto tra soggetti più vulnerabili. Come i bambini. Lo si è già definito “Il terremoto dei bambini” perché, al di là delle vittime, sono moltissimi i minori che, trovandosi in queste zone anche per trascorrere un periodo di vacanza, si sono trovati, ad affrontare il trauma di questa tremenda esperienza.
Fondazione L’Albero della Vita onlus, già in passato in prima linea nella risposta delle emergenze nazionali (terremoti in n Emilia-Romagna del 2012 e quello de L’Aquila del 2009) e internazionali (terremoto ad Haiti nel 2010 e in Nepal nel 2015) in occasione di questa tragica circostanza ha, da subito, dichiarato alle autorità italiane preposte alla gestione dell’emergenza delle zone colpite, supporto e disponibilità ad un intervento di carattere pedagogico volto ad aiutare i bambini che hanno vissuto il trauma da sisma.
«Nelle precedenti esperienze si sono attivati degli spazi a misura di bambino dedicati a momenti di gioco e attività socio-educative strutturate con la presenza di educatori. La possibiità di mettere a disposizione un luogo sicuro, appositamente pensato per i bambini, dove poter ritrovare un momento di serenità in un contesto emergenziale è l’obiettivo dei nostri interventi” dichiara Ivano Abbruzzi, presidente della Fondazione L’Albero della Vita.
Nell’organizzazione di un intervento per far fronte a questa emergenza Fondazione L’Albero della Vita onlus lavorerà in collegamento con il partner pedagogico Fondazione Patrizio Paoletti con il quale collabora fin dai tempi della sua costituzione.
Fin dalle prime ore Fondazione Patrizio Paoletti ha già messo a disposizione:
- un Numero Verde 800 858440 (attivo dalle 9.30 alle 18.30) dove un’equipe di psicologi, counselor e pedagogisti fornisce indicazioni su come favorire il superamento, da parte dei bambini, del disagio post-terremoto;
- il Vademecum “Come comportarsi con i propri i propri figli in caso di terremoto”, scaricabile gratuitamente al link, che contiene semplici ed efficaci indicazioni da adottare per aiutare i minori a vivere il più serenamente possibile il momento post – sisma.
Per far fronte alle numerose necessità della popolazione sfollata dai territori colpiti dal #terremoto, abbiamo attivato dei punti di raccolta per inviare un aiuto concreto ai sopravvissuti. Di seguito le città dove saremo presenti:
- COSENZA, presso l’Associazione Gianmarco de Maria in Via Antonio Monaco snc, venerdì 26 agosto e per tutta la settimana successiva, dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00
- MILANO, presso Il Centro d’Accoglienza di Via Sammartini, 122, nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 agosto dalle ore 10,00 alle ore 20,00 (in collaborazione con il Comune di Milano)
- PALERMO, presso il Centro Giovani In Crescita via Enrico Fermi, 36, da venerdì 26 a lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Grazie di cuore a chi donerà. C’è bisogno di tutti noi!