Sono come noi. Anzi di più, siamo proprio noi. Lorenzo e Greta, Mitha e Souvik, Anna e tutti gli altri bambini, che con le loro storie coloreranno le prossime pagine, ci mettono davanti ad uno specchio.
Le loro vite che cercano di dischiudersi, i loro disagi, le loro speranze che, passo dopo passo, diventano consapevoli. Tutto questo ci permette di metterci a fuoco. Così noi della Fondazione riceviamo da loro il dono della visione: vediamo quanto possono fare il lavoro, l’impegno, il metodo e la passione per ridare dignità, diritti e bellezza ai loro percorsi di vita sospesi nel vuoto.
“I desideri dei bambini danno ordini al futuro”
Erri De Luca
Grazie a loro capiamo che il nostro sogno più nobile, dare un’opportunità a chi non ne ha, può uscire dal proverbiale e immaginario cassetto e diventare realtà. Grazie a voi tutto questo è possibile. Queste dieci storie sono simboli, inni al riscatto, alla trasformazione e al cambiamento reale.
Ne abbiamo scelte solo dieci tra tutte quelle che abbiamo vissuto in prima persona in tutti questi anni nei nostri progetti, in Italia e nel mondo, ma crediamo abbiano un valore universale.
Noi ce ne siamo innamorati, speriamo possa succedere anche a te.
Ivano Abbruzzi – Presidente Fondazione L’Albero della Vita
Elenco delle storie illustrate e dei relativi progetti:
- Sentirsi a casa (Varcare la Soglia)
- Benvenuta Anna (Faro in Città)
- Souvik il piccolo mago (Sostegno a Distanza)
- La grande famiglia di Elisa (La Rondine)
- Una vita senza sbarre (ZeroSei)
- La lotta di Marion e Isabel (Mother and Child Survival)
- Bindu e il destino cambiato (Sostegno a Distanza – India)
- Francesco e il nido (La Bussola)
- L’arcobaleno di Greta (Terremoto Centro Italia)
- Mitha, un fiore che nasce dalle macerie (Sostegno a Distanza – Haiti)
>> Scarica il libretto in PDF (I sogni hanno i nomi dei bambini)