Bari, 22 gennaio 2016 – Si tiene oggi nel Centro Multimediale Giovanni Paolo II in via Marche, 1 al quartier San Paolo di Bari, “LOST – Le strade possibili”, la terza edizione del Tavolo di confronto sulle criticità connesse al fenomeno della dispersione scolastica.
Il Tavolo di confronto mira ad offrire un’occasione rivolta a dirigenti, docenti, educatori, genitori per riflettere, insieme, sui nuovi modelli di scuola, a partire dai cambiamenti generati dall’introduzione di strumenti e metodologie innovativi e dalla presentazione del libro “Diario delle storie in gioco” realizzato nell’ambito del progetto contro l’abbandono scolastico “Storie in gioco” della Fondazione L’albero della Vita e Fondazione Giovanni Paolo II.
Fondazione L’Albero della Vita si batte da sempre per investire nell’infanzia e nell’adolescenza e negli anni ha avviato diversi progetti in ambito educativo per contrastare la dispersione scolastica, coinvolgendo direttamente i bambini e i ragazzi più a rischio di disagio attraverso laboratori e attività ludiche e sportive usate come strumento di riavvicinamento alla scuola.
Partendo dalla convinzione che investire nella vita cognitiva e relazionale di un bambino garantisce un alto ritorno in termini di qualità e successo per la sua vita e per lo sviluppo di tutta la società, Fondazione L’Albero della Vita ha scelto di realizzare i suoi progetti in territori caratterizzati da povertà, bassa scolarizzazione, genitorialità precoce, alto tasso di abbandono, esposizione alla delinquenza organizzata. L’obiettivo è quello di contribuire a migliorare l’inclusione sociale e lo sviluppo dei ragazzi e delle loro famiglie, offrendo loro un’alternativa valida e positiva e rafforzando le relazioni con la scuola e la comunità.
Uno dei diversi progetti che utilizzano il gioco per stimolare le capacità e l’autostima dei ragazzi è proprio “Storie in gioco” dove il gioco è usato come strumento di educazione e di espressione individuale. Storie in Gioco è un percorso educativo che coinvolge ragazzi tra gli 11 e i 16 anni di scuole secondarie del quartiere S.Paolo di Bari. I ragazzi partecipano a dei laboratori ludici all’interno delle scuole. Successivamente mettono a frutto la loro esperienza conducendo loro stessi i momenti ludici dedicati ai bambini più piccoli delle scuole elementari del quartiere. Le attività si svolgono con l’ausilio del Ludobus, una ludoteca itinerante, con la supervisione di operatori e insegnanti.
Programma dell’evento
Introduce:
Rosy Paparella, Garante Regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Saluti istituzionali:
Mons. Nicola Bonerba, Presidente Fondazione Giovanni Paolo II
Francesco Salvatore, Referente Programma Emergenza Minori – Fondazione L’Albero della Vita onlus
Interventi:
Francesca Bottalico, Assessora al Welfare Comune di Bari
Paola Romano, Assessora alle Politiche Educative e Giovanili Comune di Bari
Salvatore Giuliano, Dirigente IISS Majorana di Brindisi
Angela De Maso, Dirigente I.C. A. Gabelli di Bari
Aldo Olivieri, Dirigente I.T.C. VV. Lenoci di Bari
Maria Beatrice Liguori, Docente Università Aldo Moro di Bari.
Modera:
Orazio Nobile, Coordinatore Progetto Storie in Gioco – Fondazione Giovanni Paolo II Onlus