Il 31/12/2018 si è concluso il progetto NEEDS4NEETS, grazie al sostegno di Bank of America Merrill Lynch, per prevenire e ridurre il numero dei NEET nel quartiere Barona a Milano. A conclusione di questo progetto abbiamo realizzato un catalogo che racchiude delle buone prassi sulla gestione del fenomeno dei Neet e “racconta” il percorso di questi mesi di progettazione.

NEETè l’acronimo di “not (engaged) in education, employment or training” e si riferisce a giovani “non impegnati nello studio né nel lavoro o nella formazione”. Nelle discussioni politiche europee si introduce per la prima volta il termine NEET in occasione dell’iniziativa Youth on the move (iniziativa destinata a fare acquisire ai giovani le conoscenze e competenze necessarie all’inserimento professionale), delimitando la fascia di età dai 15 ai 24 anni. Il range è stato successivamente ampliato per includere le persone di età compresa tra 15 e 29 anni.

Download PDF > MANUALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI NEET

Il manuale offre numerosi spunti per riflessioni e progettazioni di interventi che tuttavia non potrebbero essere esaustive in questa sede. La risoluzione di alcune criticità, infatti, deve essere demandata agli Organi di Competenza in quanto sono richieste risposte di carattere politico-legislativo su base nazionale e regionale, pur non escludendo interventi di mitigazione a livello locale con progetti e iniziative ad hoc.