Siamo un’organizzazione impegnata ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza

Assicurare benessere

Assicurare il benessere dei bambini significa per L’Albero della Vita creare opportunità per una vita dignitosa, piena e gratificante. Offrire quindi loro la possibilità di nutrirsi correttamente, di essere accuditi, di ricevere cure mediche, di svolgere attività ricreative, sportive e socializzanti adatte alla loro età e di coltivare le proprie aspirazioni più intime liberamente.

Proteggere e promuovere i diritti

L’impegno per la protezione e la promozione dei diritti chiama la Fondazione L’Albero della Vita a programmare i suoi interventi seguendo le linee definite dalla Convenzione Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

L’obiettivo è migliorare il contesto di vita – familiare, scolastico e comunitario – dei minori rendendoli più sicuri, più ricchi di opportunità, più idonei alla vita dei bambini e alla loro crescita positiva.

Favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza

Favorire lo sviluppo significa guardare al bambino nel suo possibile divenire, puntando alla crescita interiore di un individuo maturo e responsabile, interprete di una vita appassionata e capace di contribuire in modo attivo al miglioramento del contesto in cui si muove.

È grazie a tale tipo di sviluppo dei soggetti minorenni e degli individui attorno a loro che gli interventi de L’Albero della Vita possono generare cambiamento e sostenibilità nei contesti di disagio in cui l’organizzazione interviene.

I valori in cui crediamo

La Fondazione L’Albero della Vita nel suo operare a livello nazionale ed internazionale si fa portatore ed interprete di precisi valori.

Integrità

Mettere al centro della nostra azione la vita dei bambini e dei ragazzi a cui rivolgiamo il nostro impegno. Ma anche integrità nel senso di fedeltà a una visione, alla mission e allo statuto e come piena aderenza alle norme e ai principi etici di una corretta gestione.

Professionalità
Avere sempre un approccio competente alle tematiche di lavoro, in tutte le fasi progettuali, focalizzazione verso la massima efficacia, efficienza e qualità di tutti gli interventi.

Responsabilità
Comprendere il ruolo sociale che ci siamo assunti e operare consapevolmente a vantaggio dei beneficiari delle attività e in un corretto rapporto con tutti gli stakeholder.

Passione
Sapersi far coinvolgere empaticamente nella vita dei beneficiari e delle loro famiglie, nella rilevanza delle situazioni che incontriamo quotidianamente e ancorarsi al “vero perché” di ogni nostra attività sociale.

Partenariato
Considerare che l’insieme è sempre maggiore della somma delle parti e che ogni conseguimento è frutto della capacità di creare profonde alleanze e collaborazioni.

Partecipazione
Integrare diversi attori e livelli nei processi decisionali e nel governo delle attività. Coinvolgere i bambini e i ragazzi nelle determinazioni che riguardano la loro vita in tutti i contesti di intervento.

Visione
Ricerca di una lettura attenta e lungimirante dei fenomeni sociali e dei significati, degli scenari e del loro divenire, prefigurazione e progettualità pronta a definire obiettivi importanti e proiettarsi verso nuovi raggiungimenti.

Apprendimento
Propensione a imparare da tutto e ogni cosa, in ogni contesto e condizione; impegno a monitorare e valutare gli interventi al fine di perfezionare le metodologie e migliorare i risultati.

Proattività
Continua ricerca di soluzioni migliorative e risposte efficaci, interpretazione della vita come grande contenitore di possibilità, risorse e connessioni pronte a venire incontro quando ci volgiamo ad esse.

La nostra Visione

Aspiriamo ad un mondo dove ogni individuo possa liberamente puntare a una maggiore consapevolezza di se stesso in un processo di auto-educazione volto al continuo miglioramento. Vogliamo un mondo dove vengano riconosciuti all’infanzia dignità e un autentico potenziale di innovazione da tutelare e sviluppare.

La visione dell’uomo portata avanti da L’Albero della Vita è ispirata ai principi della “Pedagogia per il Terzo Millennio” della Fondazione Patrizio Paoletti per lo Sviluppo e la Comunicazione.

L’uomo è un essere incompleto che la natura conduce a un determinato stadio evolutivo affidando poi al suo impegno intenzionale ogni ulteriore sviluppo. Tra le
facoltà ancora latenti o embrionali dell’umanità nel suo insieme si trovano molte di quelle core capacities che si rivelano più importanti per sostenere un progresso sociale profondo e duraturo:

  • l’attenzione e l’osservazione che possono condurre ad una matura consapevolezza di se stessi
  • l’empatia, la capacità di auto-motivarsi, di comunicare e di tessere relazioni in modo proattivo
  • la creatività, la capacità di focalizzare, creare strategie e prefigurare

Soprattutto la dimensione dei bisogni è prevalente nella vita della maggior parte degli individui e la capacità di orientarsi a una vita di valori richiede un grande impegno all’auto-­educazione che rappresenta la vera sfida dell’esistenza umana.

L’educazione come chiave del cambiamento

L’educazione rappresenta per L’Albero della Vita la chiave del processo di cambiamento. L’educazione dei bambini e dei ragazzi è un processo, che dura tutta la vita (“life-long learning”) e si manifesta in ogni campo dell’esistenza (“life-wide learning”),volto alla ricerca dell’eccellenza intesa come una continua tensione a dare il meglio di sé in ogni circostanza.

Il processo educativo che la Pedagogia per il Terzo Millennio promuove, con uno sguardo ai contesti di marginalità sociale in cui la Fondazione L’Albero della Vita opera, mira a favorire nei giovani i processi di sviluppo, crescita ed evoluzione:

  • sviluppo come ripristino del potenziale individuale, spesso costretto da esperienze traumatiche o limitanti, e come trasformazione dei condizionamenti limitanti in premesse per nuove opportunità
  • crescita come conquista di spazi più ampi e complessi
  • evoluzione come maturazione delle “core capacities” che possono consentire all’individuo di dare un contributo alla sua comunità di riferimento e allo sviluppo umano nel suo complesso