Al via la nona edizione di Mistura, la più grande fiera gastronomica dell’America Latina, che è in corso anche quest’anno a Lima dal 2 all’11 settembre. Il focus è sulla cucina sudamericana e su come questa possa rappresentare un motore di sviluppo economico e sociale. Partecipano due produttori agro ecologici del Tarwi, all’interno del progetto Mujeres Andinas en Camino: Promoción del producto tarwi de la provincia de Huaylas, il progetto de L’Albero della Vita che, in partnership con il Fondo Italo Peruviano, vuole rafforzare il ruolo socio-economico della donna nella produzione e vendita di questo lupino. L’obiettivo è migliorare l’economia delle famiglie andine nella provincia di Huaylas.
È stato allestito uno stand in cui verrà distribuito un ricettario affinché la popolazione peruviana sia consapevole della varietà delle pietanze che si possono produrre a base di Tarwi, così da stimolarne la produzione e l’ introduzione nella dieta della popolazione locale e mondiale.
Nel packaging del prodotto è presente il logo del progetto, le informazioni sul Tarwi e sulle modalità di consumo, alcune ricette e l’indicazione sui beneficiari. I produttori e il personale de l’Albero della Vita hanno partecipato all’incontro di sabato 3 settembre Rilanciare l’Anno Internazionale dei legumi e mercoledì 7 settembre parteciperà all’evento Il tarwi, il grano del futuro.
I produttori sono accompagnati dallo chef di fama internazionale Adolfo Perret che promuoverà il consumo del Tarwi attraverso un video promozionale e una degustazione del prodotto.
Nei social network stiamo è in corso la promozione della campagna con l’hashtag #EstePechitoComeTarwi (“questo signore mangia il Tarwi”). Presenti il Minbistro dell’Agricoltura José Manuel Hernández e il Presidente della Repubblica Pedro Pablo Kuczynski, che hanno visitato lo stand e, come noi, credono fermamente che il Tarwi, con il 46% di proteine, sia uno dei principali alimenti per combattere l’anemia e la denutrizione in Perù.