Abbiamo partecipato al lancio ufficiale della National Care Reform Strategy for Children in Kenya 2022-2032, frutto di un lungo percorso di lavoro multi-stakeholders che ha visto L’Albero della Vita in prima linea nell’ultimo triennio.
La Strategia della Care Reform segna infatti una trasformazione cruciale e sostanziale nel sistema di tutela dei minori in Kenya.
In un paese caratterizzato da una delle popolazioni più giovani al mondo (46% bambini), la residential care ha rappresentato per decenni l’apparente soluzione alle problematiche dell’infanzia: basti pensare che prima del Covid, oltre 45.000 bambini vivevano in centri di accoglienza, in aggiunta a centinaia di minorenni negli Istituti governativi di Giustizia Minorile.
Eppure, le famiglie ci sono: genitori biologici, famiglie allargate e parenti, troppo spesso in situazioni di estrema vulnerabilità che generano l’allontanamento dei bambini; ma esistono anche altre famiglie keniane che, se ben preparate, possono aprire le loro porte ai meno fortunati, ravvivando in tempi moderni il cuore della secolare cultura africana dell’accoglienza
“It takes the whole village to raise a child” proverbio tradizionale africano.
Ed è proprio questa la base della Care Reform: l’importanza di mettere al centro del sistema di Protezione dei minori la famiglia, invece dell’istituto, nella consapevolezza, dimostrata da 80 anni di ricerche, dei profondi danni che l’istituzionalizzazione arreca allo sviluppo dei bambini.
Con questo comune obiettivo, il Governo del Kenya, sotto la leadership del National Council for Children’s Services (NCCS) e del Directorate of Children’s Services (DCS), State Department for Social Protection, ha attivato un processo consultativo e partecipativo per lo sviluppo di una riforma ancorata su 3 grossi pilastri:
- Prevenzione della separazione familiare e rafforzamento del tessuto familiare (“Prevention of separation and family strengthening”).
- Alternative Care, di cui fa parte l’Affido Familiare.
- Ricerca delle famiglie, reintegro e transizione verso un sistema di cura familiare (“Tracing, reintegration and transitioning to family and community-based care”).
L’Albero della Vita ha accompagnato tutto il percorso di sviluppo della National Care Reform Strategy fornendo costante supporto tecnico e di co-sviluppo della strategia.
Siamo leader della creazione del manuale formativo per gli operatori dell’Affido Familiare (“Facilitators Training Manual for providing Foster Care Services in Kenya”) e del manuale di formazione delle famiglie affidatarie (“National Foster Parents’ Facilitator’s Manual – Kenya”).
Ci siamo anche occupati di guidare lo sviluppo delle Standard Operating Procedures dell’Affido Familiare, confluite nel documento globale delle “Standard Operating Procedures for the Alternative Family–Based and Community–Based Care of Children in Kenya (SoPs)”
Tutti documenti in fase di adozione a livello nazionale e promossi come documenti di riferimento ufficiali nel settore in Kenya, diventando così patrimonio comune a livello paese.
Durante il medesimo evento è stato inoltre lanciato un altro documento fondamentale in questa nuova epoca telematica, ovvero il “National Plan of Action to tackle online Child Sexual Exploitation and abuse”.