All’improvviso la nostra esistenza è stata congelata, le certezze messe in discussione e il concetto di “normalità” riformulato.
Se le incognite provocate dalla pandemia di Coronavirus sono tante e ancora non sappiamo in quale mondo ci “risveglieremo”, abbiamo però capito che chi ha la possibilità di occuparsi dei più poveri e dei più vulnerabili è chiamato più che mai a fare la sua parte.
>> Scarica il Giardino del Re (PDF)
Nell’emergenza ci siamo fatti trovare pronti. In questo giornalino leggerete di come gli educatori delle nostre case famiglia si siano alternati per assistere i bambini supplendo alla chiusura di scuole e asili, di come ci siamo organizzati per dare un supporto concreto, materiale e psicologico, a oltre 1.000 famiglie povere che vivono nelle periferie italiane e di come stiamo intervenendo in India per salvare migliaia di persone che rischiano di morire di fame.
I mesi precedenti all’arrivo del virus sono stati molto intensi, così nelle pagine del nostro magazine vi raccontiamo anche dell’importanza dell’affido per i minori italiani e per quelli stranieri non accompagnati e dell’avvio di un grande piano di ampliamento de La Rondine, il nostro progetto che restituisce la speranza alle mamme in difficoltà e ai loro bambini.
All’estero abbiamo fronteggiato calamità naturali, garantito il diritto universale dei bambini all’istruzione e alla salute e siamo sbarcati per la prima volta in Etiopia e Somalia con interventi che avranno un forte impatto sulle popolazioni locali.
Emergenza Coronavirus. Per ripartire, i bambini in povertà hanno bisogno del tuo 5×1000
Per ricevere il nostro codice fiscale direttamente sul tuo cellulare visita:
5×1000.alberodellavita.org
Ma se vogliamo davvero costruire un mondo migliore dopo l’emergenza, oggi più che mai abbiamo bisogno di voi, della vostra generosità e del calore del vostro abbraccio, fosse anche solo virtuale.
Grazie di cuore e buona lettura.
>> Scarica il Giardino del Re (PDF)