Ricerca sociale condotta in sette città italiane sui bisogni e le potenzialità delle famiglie povere e fragili con figli minorenni.

Dopo aver toccato livelli record negli scorsi anni, la povertà assoluta in Italia è divenuta un fenomeno strutturale che riguarda il 10,9% della popolazione minorile e il 6,1% delle famiglie italiane, interessando soprattutto quelle con almeno due figli minorenni.

Fondazione L’Albero Della Vita dal 2014 decide di mettere in atto una strategia multidimensionale nel contrasto alla povertà, attraverso il progetto “Varcare la Soglia”, nelle città di Milano e Palermo e, nella sua strategia di contrasto alla povertà, ritiene fondamentale attivare anche attività di ricerca coinvolgendo le famiglie e i bambini in povertà.

Nello stesso anno promuove con Fondazione Emanuela Zancan – Centro Studi e Ricerca Sociale – una ricerca per esplorare le reali esigenze e i potenziali rigenerativi delle famiglie che si trovano in una condizione di povertà, non solo intesa come deprivazione materiale, ma anche come condizione esistenziale che riduce aspirazioni e possibilità.

In questa ricerca sociale, famiglie povere e fragili con figli minorenni in 7 città italiane hanno raccontato le loro difficoltà e hanno spiegato cosa li aiuta di più e come fanno a farcela. L’indagine è animata dal duplice sforzo di individuare le reali esigenze delle famiglie povere e fragili con figli minorenni e di riconoscere le risorse di cui ogni famiglia è portatrice, per un utilizzo pratico nel miglioramento delle risposte a queste famiglie.

Per approfondire i dati emersi dalla ricerca sociale condotta consulta la pagina I Risultati a fondo pagina e per conoscere il dibattito stimolato dalla ricerca sulle scelte e sulle misure per contrastare il fenomeno della povertà minorile e familiare, approfondisci nella pagina La Conferenza riferita all’evento di Lancio della Ricerca del 27 ottobre 2015 alla Camera dei Deputati.

Scarica qui la Sintesi della Ricerca