La squadra accompagnata da L’Albero della Vita al Torneo Nazionale di dibattito “Palestra di Botta e Risposta” – che si è svolto dal 9 all’11 settembre ed è stato promosso dall’Università degli Studi e dall’Associazione Cultura e Promozione del Dibattito di Padova – si è contesa il “titolo” di Magnifico Disputante dell’anno con il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli, superando tutte le fasi eliminatorie nazionali.

Il Torneo nazionale di “Palestra di Botta e Risposta”, arrivato quest’anno alla sua terza edizione, viene organizzato grazie all’impegno dei professori Adelino Cattani e Senofonte Nicolli, che hanno guidato le squadre tra i vari gironi con eccellenza organizzativa e grande sensibilità pedagogica.

Serve legiferare per limitare la libertà di espressione in Internet? Si deve tollerare l’intollerante? La democrazia diretta è un’illusione? L’importante è vincere o l’importante è partecipare? Queste le tematiche controverse che hanno animato le diverse dispute e che i ragazzi sono stati in grado di sostenere mettendo alla prova se stessi in un confronto intenso ma corretto con i propri coetanei.

CopertinaTorneoDibattito

Il Torneo si configura come una vera e propria gara sportiva: partendo da una fase di eliminatorie, e dopo diversi incontri, le quattro migliori squadre sono state scelte per la fase di semifinale. Da queste, per eliminazione diretta, sono emerse le due squadre che si sono contese il “titolo” di Magnifico Disputante dell’anno nella settima e ultima disputa (titolo conquistato dal Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli).

La Fondazione L’Albero della Vita è impegnata dal 2006 nel programma Pianeta Nuovo con attività di educazione allo sviluppo, alla cittadinanza e ai diritti umani nelle scuole, grazie ai progetti “Di-Battiamoci!” e “Comitato Portavoce dei Diritti” investe nelle potenzialità dei giovani che vogliano rendersi protagonisti di processi di consapevolezza e cambiamento costruttivo per la società.

Lo strumento del dibattito è utilizzato per promuovere esperienze di partecipazione e sostenere la crescita di cittadini attivi e consapevoli, capaci di osservare gli eventi in una prospettiva critica e costruttiva, di definire griglie concettuali utili a comprenderli, di formare il pensiero e di esprimerlo efficacemente nel rispetto delle differenti opinioni. Favorendo la conoscenza delle tematiche legate ai diritti, il progetto contribuisce a una cultura costruita a partire dalla condivisione di valori quali la solidarietà, l’uguaglianza, l’inclusione e la cooperazione. Tutto questo in una dimensione collettiva, quella scolastica innanzitutto, che vede i giovani protagonisti dei propri percorsi di crescita.

IMG-20160912-WA0062

Quest’anno l’équipe educativa ed i ragazzi hanno deciso di presentare al Torneo una squadra, costituita da un Team interscolastico di studenti provenienti da tutti gli istituti  che negli anni hanno preso parte al progetto di educazione al dibattito nelle città di Roma e Cosenza.

Una sfida, una scommessa che i ragazzi hanno colto dimostrando come le diversità, se ben orientate a un obiettivo comune attraverso un lavoro condiviso, possono costituire un vantaggio e non una penalità, superando così tutti i gironi eliminatori.

I partecipanti e gli accompagnatori della nostra squadra sono:
– Michela Morgia e Federica Mezzasoma – Liceo Giulio Cesare di Roma
– Federica Tacchia e Riccardo Pompi – IIS Tommaso Salvini di Roma
– Flavia Passarelli – Liceo Scientifico Enrico Fermi di Cosenza
– Manuela Viola, Raffaella Bruno e Laura Bartoletti – educatrici Pianeta Nuovo, L’Albero della Vita

IMG-20160911-WA0000

Un grazie speciale va al sostegno della professoressa Sabina Lonzarich dell’IIS T. Salvini e di Federico Chen, studente dell’IIS Livia Bottardi di Roma e componente del nostro Comitato.
Ringraziamo inoltre gli organizzatori e le squadre partecipanti per questa appassionante esperienza di crescita:
– Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli (Udine) – Primi classificati
– Liceo Galileo Galilei di Dolo (Venezia)
– Liceo Luigi Cremona di Milano
– Liceo Vincenzo Gioberti di Torino
– Liceo Leonardo da Vinci di Villafranca Lunigiana (Massa Carrara)

IMG-20160912-WA0023

Prima di salutarvi, vogliamo riportare di seguito l’esperienza diretta dei partecipanti al torneo:

“ I successi non cadono da cielo, impegno, determinazione e costanza sono fondamentali per raggiungere i traguardi! La notte di sabato l’abbiamo trascorsa insieme a ripassare per il dibattito della mattina dopo. Vi voglio bene!” Riccardo

“L’esperienza di dibattito a Padova è stata un’ottima opportunità per confrontarmi con gli altri su argomenti importanti, quali la tolleranza e la libertà di espressione in Internet. Ho visto crescere momento per momento la mia squadra, condividendo insieme aspettative e proposte. Posso testimoniare che fin dall’inizio la mia squadra e io eravamo fermamente convinti che l’importante fosse partecipare e questo non ha significato per noi accettare la sfida con atteggiamento pigro e negativo bensì ci ha dato la carica per arrivare in finale positivi e soddisfatti del lavoro svolto! Ringrazio L’Albero della Vita per avermi concesso questa occasione che è stata per me necessaria anche per iniziare con un altro spirito il nuovo anno scolastico”. Michela.

“Abbiamo vinto una specie di coppa d’argento con il mondo. Una coppa che L’Albero della Vita custodirà per noi. Il primo giorno ben quattro dibattiti, il giorno successivo di prima mattina il quinto. E quando, dopo la semifinale, ci hanno comunicato di essere passati in finale, la tematica a sorpresa l’abbiamo preparata durante il pranzo… Ringrazio L’Albero della Vita per avermi dato questa possibilità e aver creduto in me fin dall’inizio. Siamo cresciuti molto come squadra e ciò ha colpito veramente tutti i giudici e anche le altre squadre. Sono orgogliosa di essere stata portavoce per il Sud e in particolare di Cosenza”. Flavia.

“Sono tanto riconoscente per l’impegno che L’Albero della Vita ha profuso in questa avventura. Mi avete regalato emozioni che da tempo non provavo e sono migliorata come persona. Grazie infinite”. Federica