Promotori delle Summer School sono la Fondazione L’Albero della Vita e l’Impresa Sociale Progetto Mirasole.
L’Albero della Vita: è un’organizzazione che promuove diritti e sviluppo per bambini e ragazzi vulnerabili nei contesti più poveri del pianeta. Opera con progetti di protezione ed educazione di bambini in contesti di povertà, migrazione ed emergenze. Sostiene giovani di ogni estrazione in percorsi di partecipazione sociale ed è attiva dal 2013 in percorsi di educazione alla pratica del dibattito nelle scuole d’istruzione superiore.
Progetto Mirasole: è ente gestore dell’Abbazia di Mirasole, luogo di accoglienza e solidarietà, ha avviato un Centro Studi per la Pace e il Benessere Sociale che ha messo il tema dei Cambiamenti Climatici come sua priorità tematica.
Per la realizzazione delle Summer School possiamo contare sulla collaborazione di esperti provenienti da importanti enti e organizzazioni.
1) COLLABORAZIONI per la Summer School “Attivi per il pianeta” – 16/20 luglio 2019
- Fondazione Patrizio Paoletti: ente attivo nei campi della ricerca, della formazione, dell’educazione e della didattica, la Fondazione promuove il benessere sociale e i diritti dell’infanzia e dei giovani. L’educazione e la ricerca sono il centro della sua missione poiché solo un’attenzione al processo educativo può produrre un innalzamento della qualità della vita, nell’interesse generale della società.
- CEFA – Il Seme della Solidarietà: organizzazione non governativa che da 45 anni lavora per vincere fame e povertà. Aiuta le comunità più povere del mondo a raggiungere l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali (istruzione, lavoro, parità di genere, tutela dei minori). L’obiettivo di CEFA è creare modelli di sviluppo sostenibile, cioè mettere in atto iniziative che assicurino la crescita di un territorio, maggiore benessere e resilienza ai cambiamenti climatici, stimolando la partecipazione delle popolazioni locali affinché siano esse stesse protagoniste del loro sviluppo.
- Earth Day Italia è il main partner italiano dell’Earth Day Network e uno dei più attivi a livello internazionale. Dal 2007 Earth Day Italia celebra l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) nel nostro paese e lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale attraverso una rete di dialogo tra i tanti soggetti che si occupano della salvaguardia del Pianeta.
- Università Politecnico di Milano (POLIMI) Dipartimento ingegneria civile e ambientale. Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in attività di ricerca in diversi ambiti disciplinari tra cui: geologia applicata; geofisica applicata; geotecnica; gestione delle risorse idriche; ingegneria sanitaria e ambientale; sostenibilità ambientale. Tra gli obiettivi più importanti del dipartimento vi è quello di favorire la trasversalità tra le discipline caratterizzanti l’Ingegneria Civile e Ambientale, consentendo di affrontare le problematiche del settore con un approccio integrato.
2) COLLABORAZIONI per la Summer School “Di-Battiamoci!” – 03/07 settembre 2019
- Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione – MimesisLab: Il MimesisLab è luogo di ricerca e di sperimentazione, aperto a tutti coloro che con serietà e passione si impegnano nell’investigare la fenomenologia dell’esprimersi umano per individuarne i principi e formulare proposte di pratiche educative. Nasce dall’impegno sinergico di artisti, studiosi di filosofia dell’educazione, pedagogisti sperimentali, psicologi, antropologi, insegnanti ed educatori.
- Simone Rosati: Filosofo di formazione, con un dottorato di ricerca in Epistemologia della complessità e Integral theory presso le Università di Bergamo e San Francisco e una preziosa esperienza da educatore in contesti di marginalità social, il dott. Rosati è un esperto internazionale di soft e strategic skills. Master Practitioner NLP, Mental Athlete (Superbrain2018; 2nd posizione al Campionato Italiano di Memoria, 2014), Trainer e Coach (MetodoEmotional Intelligence), Integral Coach (Integral Coaching certification), Trainer Mindfulness,Softskills Mentor dell’incubatore FoodTech più importante in Europa (StartupBootcamp). Come Trainer, Consulente, Coach e Progettista lavora/ha lavorato per numerose e prestigiose aziende nazionali e internazionali.