L’Albero della Vita ispira la sua Policy dell’Intervento Sociale alla visione e ai valori che hanno generato la sua missione sin dalla costituzione dell’Associazione nell’aprile del 1997 e della Cooperativa Sociale nel gennaio 1998 e che si sono poi sviluppati e consolidati nello statuto della Fondazione L’Albero della Vita nel luglio 2004.
Sono qui riportate alcune parti dell’articolo 3 dello Statuto – “Scopo e attività istituzionali” – che inquadrano le finalità generali:
- La Fondazione non ha scopo di lucro, è apartitica e apolitica. Le sue finalità generali sono di carattere civile e, avendo alla base una visione globale dell’uomo, della sua integrazione in relazione al disagio sociale, alla salute e alla malattia, intende operare nell’area della tutela e del miglioramento della qualità della vita, della protezione dei diritti della persona e della tutela e valorizzazione dell’ambiente. Ogni azione della Fondazione è tesa a costruire una società sempre più rispettosa della dignità di ogni persona nel riconoscimento dei diritti delle nuove generazioni a vivere pienamente il loro presente e a sviluppare le proprie potenzialità per affrontare la realtà in modo responsabile e positivo. L’ambizioso obiettivo è individuare le cause del malessere e le ragioni del benessere soprattutto del mondo adolescenziale e giovanile, capirne i valori e le aspirazioni e compiere azioni dinamiche e flessibili adeguate ad un sociale in divenire che renda tutti responsabili attraverso un attivo coinvolgimento dei bambini, degli adolescenti e degli adulti nel costruire una società civile.
- 3 La Fondazione condivide i principi e le linee guida che informano l’attività della “Fondazione Patrizio Paoletti” e, più specificatamente, condivide i principi di Pedagogia per il Terzo Millennio sistema educativo – pedagogico, che si impegna ad mapplicare nella realizzazione dei suoi progetti istituzionali, anche di concerto con la stessa “Fondazione Patrizio Paoletti”.
>> Scarica la Policy dell’intervento Sociale
Assicurare il benessere ai bambini significa per L’Albero della Vita creare opportunità per una vita dignitosa, piena e gratificante: offrire quindi la possibilità di nutrirsi correttamente, di essere accuditi, di ricevere cure mediche, di svolgere attività ricreative, sportive e socializzanti adatte alla loro età, di coltivare liberamente le proprie aspirazioni più intime.
L’impegno alla protezione e alla promozione dei diritti si traduce per la nostra organizzazione nel costruire ogni progetto e ogni intervento seguendo le linee definite dalla Convenzione Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, migliorando i contesti di vita – familiare, scolastico, comunitario – rendendoli più sicuri, più ricchi di opportunità, più idonei alla vita dei bambini e alla loro crescita positiva. Favorire lo sviluppo è guardare al bambino nel suo possibile divenire, puntando alla crescita interiore di un individuo maturo e responsabile, interprete di una vita appassionata, capace di contribuire in modo proattivo, consapevole e responsabile, al miglioramento dei contesti in cui si muove.
È nello sviluppo così inteso dei soggetti minorenni e degli individui che vivono attorno a loro che gli interventi de L’Albero della Vita possono generare cambiamento e sostenibilità nei contesti disagiati in cui l’organizzazione interviene.