Descrizione Progetto

Riportare l’acqua in una terra inaridita, riportare le tecniche di coltivazione di prodotti tipici e nutrienti, migliorare la nutrizione dei bambini e delle mamme, evitare l’emigrazione delle famiglie in città. Sono queste le priorità dell’intervento sulle Ande del Perù. A partire dal 2010 con la collaborazione della Junta de Desarrollo Distrital de Pamparomàs e della Municipalità di Pamparomás in Perù e con il contributo di Fondazione Cariplo, la Fondazione L’Albero della Vita ha lanciato un programma biennale di sviluppo sostenibile per le popolazioni locali.

Nel distretto di Pamparomás i problemi non mancano:

  • il 43% della popolazione non ha acqua potabile
  • nell’80% delle case non c’è elettricità
  • il 61% delle abitazioni non ha rete fognaria
  • i bambini sono denutriti o malnutriti, molti non vanno a scuola
  • mancano le cure mediche

Un modello economico sbagliato

Anche per quanto riguarda l’aspetto economico, i problemi non mancano: l’abbandono delle colture tradizionali per preferire gli ortaggi come le patate, da esportare in Europa e Nord America, ha portato i terreni ad inaridirsi. Il progetto della Fondazione L’Albero della Vita aveva l’obiettivo di aiutare le 25 comunità a riappropriarsi di un modello agricolo che le aiutasse a produrre quanto necessario: uno sviluppo sostenibile che portasse benefici a tutta la popolazione.

780 famiglie fuori dalla fame

Grazie al progetto di Fondazione L’Albero della Vita, è stato scritto e diffuso un modello di sviluppo nuovo, alternativo e perfettamente sostenibile, che ha assicurato nel distretto:

  • aumento del reddito
  • sicurezza alimentare
  • salvaguardia dell’ambiente

Gli effetti benefici del progetto hanno riguardato direttamente circa 780 famiglie (5200 persone) ma, in maniera indiretta, ne beneficeranno altre 3200 persone del distretto.

Una comunità informata e forte

La sfida, adesso, è di dare a queste conoscenze una dimensione ancora maggiore, uscendo dal distretto e facendo in modo che vengano adottate anche ad un livello territoriale più ampio, quello provinciale, grazie anche ai finanziamenti della CEI.

Gli obiettivi finali sono:

  • Coinvolgere le comunità locali nell’acquisizione di nuove capacità gestionali
  • Recuperare i prodotti della tradizione agricola locale
  • Aumentare la superficie coltivabile attraverso installazione di sistemi d’irrigazione
  • Migliorare l’alimentazione
  • Formare le donne sulla corretta alimentazione in momenti chiave come gravidanza e crescita dei bimbi
  • Migliorare le condizioni generali igieniche e di salute

Cosa puoi fare tu

Sostieni ora le comunità andine, aiutale a sfamare i propri figli e a costruirsi un futuro felice.