Descrizione Progetto
CLIC: Clima e Cittadinanza. Percorsi digitali e di partecipazione per le nuove generazioni in difesa del clima
Obiettivi del progetto
Il progetto CLIC: Clima e Cittadinanza parte dall’idea che il cambiamento climatico si combatte anche tra i banchi di scuola, dove insegnanti si formano per formare ragazze e ragazzi consapevoli e impegnati concretamente attraverso l’educazione alla cittadinanza globale e strumenti come il monitoraggio civico, lo storytelling, il dibattito e la lettura condivisa.
Uno degli scopi del progetto è quello di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.
Le attività si svolgono nelle scuole medie e negli istituti superiori di tutta Italia dove gli studenti vengono formati per conoscere e comprendere i rischi e gli effetti del cambiamento climatico in Italia e nel Mondo e lavorando insieme ai partner di progetto acquisiscono gli strumenti per impegnarsi a favore della sostenibilità ambientale.
CLIC: Clima e Cittadinanza. Percorsi digitali e di partecipazione per le nuove generazioni in difesa del clima è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Beneficiari diretti:
- 11.000 studenti della scuola superiore di I e II grado che partecipano alle diverse attività di progetto
- 700 docenti della scuola superiore di I e II grado che partecipano alle attività di formazione del progetto
- 10 rappresentanti di enti pubblici che vengono coinvolti nelle attività di formazione e di monitoraggio civico del progetto
Partner di progetto:
- Il Sole onlus – Associazione per la cooperazione internazionale e le adozioni a distanza.
- Demostene – Centro Studi per la Promozione dello Sviluppo Umano, promuove lo sviluppo delle nuove tecnologie e incoraggia le competenze digitali attraverso programmi studio e progetti formativi comunitari, nazionali e locali.
- WeSchool S.r.l. – azienda EdTech leader in Italia nell’innovazione della didattica in scuole, università e aziende.
- Bayty Baytik Casa mia è casa tua Onlus – Associazione di promozione sociale con obiettivo di sostenere il dialogo multiculturale, il rispetto della diversità e la solidarietà.
- Terra! – Associazione di promozione sociale, ambientalista impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell’ambiente e dell’agricoltura ecologica.
- ARPA Lombardia – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia.
- Round Robin s.r.l. – Casa Editrice.
Durata progetto: 24 mesi