Descrizione Progetto
Essere un bambino negli slum di Nairobi vuol dire rischiare ogni giorno la vita, a causa della malnutrizione, delle scarse condizioni igienico sanitarie e della mancanza di servizi essenziali. Un programma di cure mediche e di formazione all’alimentazione, aiuta le madri locali e i loro nuovi nati.
La mortalità infantile a Nairobi è una piaga diffusa:
- nello slum di Korogocho è di 90 su 1.000 nati vivi
- a Kayole è di 96 su 1000 nati vivi
Le principali cause di mortalità infantile sono la denutrizione e la mancanza di un controllo sanitario post-natale perché questi bambini vengono cresciuti senza controlli pediatrici e senza essere vaccinati. Circa il 30% delle morti materne sono legate a complicazioni legate all’aborto o tentativo di aborto, che in Kenya è fuorilegge.
Infrastrutture e prevenzione
Il progetto della Fondazione L’Albero della Vita, realizzato in collaborazione con l’organizzazione umanitaria Provide International, si basa su due pilastri:
- interventi sulle infrastrutture
- interventi di prevenzione
20 nuovi posti letto
La prima parte del progetto prevede la ristrutturazione del piano terra della clinica di Kayole dove si trova la prima sala operatoria per parti cesarei e con complicazioni creata durante il progetto precedente. La ristrutturazione vuole creare nuovi spazi per l’attenzione alla donne in gravidanza prima, durante e dopo il parto. Questa ristrutturazione permetterà di creare 20 nuovi posti letto.
Check-up e programmi nutrizionali
Il programma di prevenzione della mortalità sarà attuato attraverso il controllo delle donne in gravidanza e dei bambini in situazione di malnutrizione che vivono all’interno delle baraccopoli. La sensibilizzazione verterà sull’importanza del controllo prenatale e della cura postnatale, i soggetti saranno inseriti in appositi programmi che prevedono check-up, programmi nutrizionali e vaccinazioni.
Un programma nutrizionale per 1.200 bimbi
Il progetto della Fondazione L’Albero della Vita permetterà di di curare 3.000 donne in gravidanza e 3.000 bambini (1.200 dei quali saranno inseriti nel programma nutrizionale). Inoltre verranno formati 15 nuovi operatori dello staff medico per le cliniche comunitarie degli slum, sensibilizzati in particolare sui temi della salute riproduttiva, della nutrizione e della cura pre e post natale.
Cosa puoi fare tu
Sostieni ora le mamme e i bambine delle baraccopoli di Nairobi, garantisci la loro salute.